Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

In alto i calici, in centro storico torna “Giro diVino”

Già 1.500 calici distribuiti nella passata edizione, oltre 70 produttori sotto i riflettori, 23 i locali dove fare tappa. Quella del mercoledì torna ad essere serata di richiamo per il centro storico di Forlì, con “Giro diVino”, itinerari enologici a cura di “Forlì nel cuore”, giunti alla quarta edizione. In sostanza da mercoledì sera (dalle 18 alle 23) e per tutti i mercoledì di maggio, si potrà acquistare nel circuito di locali aderenti, al costo di 12 euro, un carnet composto da tre ticket equivalenti ad altrettanti bicchieri “alcolici” da farsi mescere tra enoteche, pub, “street bar” o ristoranti. Ai partecipanti sarà consegnata una mappa e una tasca porta bicchiere, per scoprire a piacimento rossi, bianchi e bollicine, per un totale di tre consumazioni. Ogni esercente accompagnerà la bevuta con qualche assaggio. L’iniziativa anticipa la “movida” dei “Mercoledì del cuore” forlivesi, con musica e negozi aperti, che in giugno e luglio movimentano l’estate cittadina.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui