Il voto nel Forlivese
Nel territorio forlivese il voto ha interessato più di 4.500 aventi diritto impiegati nei vari comparti quali autonomie locali, azienda sanitaria, enti pubblici non economici, agenzie fiscali e Ministeri e con un’affluenza pari all’80%.
«Un dato fondamentale, ottenuto all’interno dei luoghi di lavoro – commenta Daniela Avantaggiato, segretaria Funzione pubblica Cgil – e che assume un valore determinante se collocato nel contesto di destrutturazione sociale e istituzionale in cui versiamo, basti vedere il risultato delle recenti elezioni politiche».
I risultati Cgil
La Cgil, numeri alla mano, è arrivata ad ottenere il 49% di rappresentanza negli enti locali e nelle funzioni centrali ha toccato il 38%. «I nostri punti di eccellenza sono il Comune di Forlì con più del 71%, quello di Dovadola e Portico San Benedetto dove abbiamo raggiunto il 100 per cento, così come all’interno dell’Asp di Santa Sofia – prosegue Avantaggiato –. Grande risultato anche in Provincia dove su 7 seggi assegnabili 4 sono stati attribuiti a noi». «Da non sottovalutare nemmeno il comparto dei lavoratori della conoscenza (scuola) – fa eco il coordinatore Pier Francesco Minucci della Flc Cgil di Forlì-Cesena – dove su 74 Rsu conquistate nella provincia, ben 39 sono a Forlì. Addirittura 3 seggi su 3 li abbiamo conquistati nell’istituto comprensivo di Santa Sofia e siamo entrati in scuole in cui non eravamo presenti come il “Saffi-Alberti” e gli istituti comprensivi di Forlimpopoli e Meldola».
I risultati Cisl
Per la Cisl il 100 per cento del consenso arriva nei Comuni di Premilcuore, Galeata, Rocca San Casciano, Castrocaro e Forlimpopoli. «Non solo, abbiamo raggiunto il 48% in quella che è la Camera di Commercio della Romagna e all’Inps ci siamo aggiudicati 5 seggi su 10 – spiega Martina Castagnoli, segretaria Cisl Fp Romagna –. Risultati mai così alti anche in Provincia dove abbiamo preso 41 voti su 124 e la Cgil 58». «Per quanto riguarda la sanità, invece, ci siamo confermati il terzo sindacato con uno scarto di 10 voti rispetto al primo – rimarca Ruben Sosa della Cisl –. Un risultato soddisfacente».
I risultati Uil
Anche Luigi Foschi, segretario della Uil, commenta gli esiti delle urne per le Rsu: «Siamo andati molto bene nel pubblico impiego, siamo l’unico sindacato i cui consensi sono cresciuti del +4% rispetto al 2015 nel campo della sanità, complice il continuo proliferare dei sindacati autonomi in questo settore. Non solo, negli enti locali siamo passati dal 7 per cento al 20 in tre anni».