Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Il “mitico” prof Gimelli festeggia il 50° corso

FORLÌ. Non c’è forlivese che almeno una volta non abbia sperimentato il “Super corso” del professor Germano Gimelli. Il guru dell’attività fisica che, generazione dopo generazione, ha rivoluzionato il modo di fare sport in città riceverà oggi nella palestra “Smeraldo”, per mano del sindaco Davide Drei, una medaglia celebrativa in occasione del cinquantesimo anniversario del corso da lui ideato.

Una brillante carriera da atleta nella disciplina 400 ostacoli, che gli ha permesso di indossare per 11 volte la maglia della Nazionale e di entrare, a fine anni ’50, nell’Olimpo dei dieci migliori sportivi nella sua categoria riuscendo a conquistare il podio, nel 1959, a Zurigo in una delle competizioni più importanti dell’atletica. Una vita dedicata allo sport e nel 1965 rivoluziona il modo di concepire l’attività fisica creando un corso per la motricità degli adulti. «Un’innovazione per quei primi anni ’60 – sorride Gimelli -. L’idea mi venne dall’esperienza che avevo vissuto in Scandinavia quando ci andavo in estate in veste di atleta. Qui mi resi conto che le mamme accompagnavano i figli a fare sport e invece che restare ferme sulla panchina a fare la maglia si dedicavano all’attività fisica facendo footing. Fu una vera sorpresa e allora decisi di trasmettere questa cultura alle madri dei bambini che si allenavano all’Edera, creando un apposito corso. Ci furono tanti tentennamenti all’inizio ma pian piano riuscii a convincere i genitori dei ragazzi ad uscire dalla sedentarietà proponendo in primis delle camminate, mentre il lavoro strutturale arrivò dopo come naturale conseguenza».

Una svolta che cambiò radicalmente il modo di vivere lo sport tra i forlivesi. «Sono orgoglioso di essere stato uno dei primi ad organizzare un corso di ginnastica per adulti – prosegue -. Girando per l’Italia come preparatore atletico del settore giovanile posso dire che, da Bolzano a Roma, non esistevano esperienze di questo genere. Anzi, avevo incuriosito tutti tanto che allenatori e società sportive mi cercavano per conoscere il mio programma». A mano a mano che la fama del professor Gimelli cresceva mutavano anche le esigenze e «nei primi anni ’70 si forma definitivamente quello che è oggi il “Super corso”: un allenamento intenso finalizzato anche alla preparazione atletica di adulti che praticano discipline sportive a livello amatoriale». Intere generazioni di forlivesi hanno riempito le palestre della Polisportiva Edera ma nonostante tutto, a quasi ottant’anni (che compirà l’8 gennaio) il professor Gimelli è ancora convinto che «fare sport da adulti significa essere in lotta con se stessi per migliorarsi costantemente utilizzando in modo intelligente le proprie risorse».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui