Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

A Rimini arriva il campionato mondiale di tostatura del caffè

RIMINI. Per la prima volta, il campionato mondiale di tostatura del caffè arriva a Rimini. Si svolgerà infatti dal 20 al 23 gennaio, in occasione di Sigep, il salone internazionale del dolciario artigianale, organizzato da Italian exhibition group. E’ il “World coffee roasting championship”, la competizione mondiale itinerante che premia l’eccellenza nella torrefazione del caffè e che vedrà sfidarsi oltre 20 paesi da tutto il mondo.

Dall’Australia al Brasile, dalla Cina alla Svezia, i concorrenti saranno valutati in base alle loro prestazioni valutando la qualità del caffè verde (una classificazione del caffè), sviluppando un profilo di tostatura che accentui al meglio le caratteristiche di quella miscela e sulla tazza di caffè preparata su quella tostatura. Stando all’ultimo report Ico, l’International coffee organization, si stima che la produzione mondiale 2017-2018 di sacchi di caffè verde sia di 159,66 milioni e che nei 149.000 bar italiani si preparino mediamente 175 tazzine al giorno.

In gara per l’Italia ci sarà Emanuele Tomassi, il vincitore incoronato a Sigep 2018. Il campionato mondiale del caffè arricchisce il numero di finali accolte da Sigep che quest’anno infatti ospita i momenti conclusivi dei sette campionati italiani baristi. Nel settore della torrefazione come si legge in una nota “l’Italia ha recentemente brillato per l’approfondito know-how grazie alla medaglia d’oro che Rubens Gardelli si è aggiudicato nell’ultima edizione del campionato, in Cina a Guanzhou”. Sono circa 700 i torrefattori presenti in Italia.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui