Dal 21 agosto ritorna il Palio del Daino

MONDAINO. Dal 21 al 24 agosto tornano, per la ventisettesima edizione, le serate di rievocazione storica del “Palio de lo daino”, celebre e rinomata manifestazione che minuziosamente ricostruisce i momenti nei quali Sigismondo Malatesta e Federico da Montefeltro siglarono la pace tra le loro Signorie. Le due famiglie, rivali dal XII secolo, si ritrovarono infatti proprio a Mondaino il 29 novembre 1459 per porre fine alle loro battaglie nelle quali si contendevano un primato non solo territoriale ma anche culturale ed artistico, portando quel rinnovamento che scosse l’Europa tra Quattrocento e Cinquecento.

Ad aprire la quattro giorni di musica, spettacoli, antichi mestieri e sapori sarà il l’incontro “La pace de Mondaino fra messer Sigismondo Pandolfo de’ Malatesti et lo conte de Urbino Federico da Montefeltro” che, dalle 17, porterà per la prima volta il Palio nel Convento di San Francesco sul Monte Formosino. Tutti i giorni in piazza Maggiore sarà inoltre riproposto “Et grande festa sia”, ovvero l’incontro tra i due capitani di ventura pronti a deporre le asce di guerra, accompagnati dalle storie e leggende dei giullari. Le vie del borgo si animeranno poi con spettacoli, saltimbanchi, burattini e musici itineranti che, grazie a costumi e scenografie accuratamente realizzati, daranno vita a un vero e proprio tuffo nel passato di 555 anni: l’arte della giocoleria incontrerà la poesia della danza in “Fuoco è magia” mentre Gianluca Barone de Siena porterà in piazza la dimostrazione “Cacciar co li falconi et li levrieri”; la compagnia teatrale Piccolo Nuovo Teatro de Bastia Umbra porterà in scena “Storie tra raggi di luce” e “Le stagioni dell’Amore” mentre tra le segrete del castello e il sagrato della chiesa di San Michele i presenti potranno assistere al processo e alla cattura delle streghe.

Domenica, dopo le esibizioni degli sbandieratori e i giochi di falconeria, si disputerà il tradizionale “Giuoco de lo Palio”, nel quale le quattro contrade di Castello, Montebello, Borgo e Contado si sfideranno per aggiudicarsi la vittoria. A seguire, la rocca verrà appiccata con il consueto incendio e il grande spettacolo di fuochi artificiali darà inizio alle danze di mezzanotte su gioiose arie medievali. Per tutto il centro si snoderanno poi più di 90 artigiani e artisti pronti a mostrare al pubblico attività e competenze non del tutto dimenticate, mentre nelle taverne verranno proposti menù dal sapore tradizionale.

Novità di quest’anno, oltre all’aggiornato sito web, saranno l’accampamento militare ricostruito dalle compagnie Città de lo Grifo di Arzignano e Milites de Sharoon di Pesaro, la fabbrica di mattoni di argilla crudi, la bottega degli armaioli di Missaglia con Peter Brozek e la lavorazione del vetro bianco di recupero tutta al femminile. Attento alla natura e volenteroso di ridurre il suo impatto ambientale, il Palio aderisce inoltre al programma di cooperazione transfrontaliera dell’Unione Europea “Zero waste”, per il quale, grazie al contributo della Provincia, verranno utilizzati piatti di materiale biodegradabile e compostabile.

In più, parcheggi e navette gratuite. Ingresso: giovedì, venerdì e sabato 8 euro; domenica: 9 euro.

Info e dettagli: www.mondainoeventi.it

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui