Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

San Clemente nel bicchiere

SAN CLEMENTE. Scorrendo l’elenco dei paesi che fanno parte dell’associazione nazionale Città del vino si ritrova anche San Clemente che sui suoi verdeggianti e ben esposti colli coltiva prevalentemente sangiovese e trebbiano. I profumati nettari qui prodotti sono un vanto dell’antico borgo malatestiano che dedica loro questo weekend di festa. Domani e domenica si svolgerà, infatti, la 46 ª Sagra del vino organizzata dalla Pro loco in collaborazione con l’amministrazione comunale. Dalle 19 di domani si alzerà il sipario sull’allegra rassegna con lo stand gastronomico, aperto anche per la cena di domenica, che preparerà primi piatti – tra questi strozzapreti con salsiccia e zucchine e gnocchi conditi con abbondante ragù –, carne ai ferri e piade farcite. In piazza Mazzini, dopo un’anteprima a cura di Radio Sabbia, il divertimento continuerà con il repertorio della band Margo ’80 che chiuderà la serata con i grandi successi della musica disco-pop degli anni Ottanta. Domenica si ritornerà tra le mura di San Clemente per apprezzare i vini locali e quelli dei vignaioli dei comuni vicini che puntano costantemente alla qualità e alla genuinità dei loro prodotti. Dal primo pomeriggio ci sarà un raduno di auto e moto d’epoca in attesa che Roberta Cappelletti accompagnata dall’orchestra composta dai “magnifici 7” scaldi l’ugola con una delle sue più note hit. Alle 17.30 saranno premiati i migliori vini che hanno partecipato alla 40ª gara del vino (questa sera la seconda parte della competizione che si terrà presso la sala consiliare del Comune dalle 20.30 con ingresso libero). Saranno decretati il miglior vino elaborato nel territorio di San Clemente e il rosso prodotto al di fuori dei confini comunali, assegnando il trofeo Attilio Arlotti. (m.f.)

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui