“Vie” si ferma a Cesena con la drammaturgia uruguayana di Calderón

Da ricordare che il testo di Calderón è stato pubblicato in italiano da Ert e Luca Sossella Editore nella collana LineaExtra dedicata alla nuova drammaturgia straniera; tradotto dalla 27enne Teresa Vila, viene anticipato dalla presentazione, insieme ad altri testi del drammaturgo uruguayano. L’appuntamento è domenica 3 marzo alle 18.30 al Tamla di vicolo Cesuola, in collaborazione con “We reading” e il mondo studentesco, seguirà un aperitivo musicale.
Un altro momento di avvicinamento allo spettacolo “Ex” è il workshop di Vie, per under 35, in programma dal 25 al 27 febbraio al Bonci, e condotto dall’attrice Diana Manea.
Al festival sono protagoniste anche compagnie romagnole; il 6 marzo, Arena del Sole di Bologna, alle 21, la ravennate Simona Bertozzi presenta lo spettacolo “Joe de vivre” da lei creato durante una residenza al teatro Dimora di Mondaino; sempre il 6 marzo, al teatro Comunale di Carpi, il ravennate Teatro delle Albe di Marco Martinelli e Ermanna Montanari è di scena con “Fedeli d’amore. Polittico in sette quadri per Dante Alighieri”, concerto spettacolo con la musica originale di un alto romagnolo, Luigi Ceccarelli. I ravennati Fanny & Alexander presentano a Carpi un lavoro sul teatro di Primo Levi; il 9 marzo al liceo Fanti; il 10 marzo a Palazzo Foresti alle 16, con lo spettacolo “Se questo è Levi”.