Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Galli e romani a Cesenatico, a ponente torna Druidia

CESENATICO. L’eterna lotta tra i galli e i romani, tra storia antica e spettacolo. Tutto questo a Cesenatico è “Druidia”. Una quattro giorni di eventi che torna da oggi a domenica 19 agosto, nella consueta location del parco pubblico di Ponente.

“Druidia” è anche festival musicale, rievocazione di riti ancestrali, di combattenti e battaglie, di villaggi e accampamenti, di cibi e armenti, giunta quest’anno alla sua settima edizione. Nei quattro giorni della precedente edizione si contarono venticinquemila presenze.

Attività e stage

La verde cornice del parco facilita il racconto. Qui saranno presenti in pianta stabile accampamenti di galli e romani, che mostreranno al pubblico la vita quotidiana degli antichi, attraverso numerosi stage, conferenze ed attività didattiche per adulti e bambini. Si imparerà a conoscere le erbe medicinali, l’alimentazione dell’antichità, le credenze e le favole, i giochi. Si apprenderà a forgiare il ferro, a lavorare la pelle, a costruire capanne e accampamenti, forti trincerati, a ragionare sulle strategie di guerra romane e poi ancora l’uso dell’arco, della lancia del pilum. Sarà col calar del sole che si scateneranno armi e guerrieri e anche la musica e la gastronomia

Gli spettacoli

Nelle giornate di sabato e di domenica è in programma lo spettacolo “Gli eroi dell’arena”, che riproporrà per il pubblico i duelli tra gladiatori. C’è inoltre il nuovissimo spettacolo di falconeria. Alla sera del sabato si assisterà a “Lei è nostra!”, suggestivo esperimento teatrale con i rievocatori, mentre la domenica pomeriggio avrà luogo “La grande battaglia”, tra galli e romani.

Mercatini e gastronomia

Ad attrarre sono le passeggiare lungo la via del mercatino artigianale, ricco di prodotti a tema: sono previsti cinquanta espositori. Negli stand gastronomici c’è da scegliere: risotto di mare, fritto misto, la tradizionale piadina romagnola con salsiccia, il piatto di cinghiale, arrosticini e polli arrosto, oltre a proposte vegetariane e vegane. Volendo c’è da sorseggiare le bevande dell’epoca, come l’“Ippocrasso” e l’“Idromiele”.

I concerti

E ci sarà anche la musica. Si potranno infatti ascoltare concerti di musica celtica e folk fino a tarda sera. Sono ben undici quelli in programma, che spaziano dalla musica classica di arpa e violino a quella metal, passando dal rock e dal folk tradizionale.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui