Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Invasione di ratti a Gattolino, recuperate 200 carcasse di roditori

CESENA. La lotta all’invasione dei topi a Gattolino sta dando i primi effetti. “Si cominciano a vedere i risultati dell’intervento di derattizzazione avviato dalla ditta incaricata dal Comune – riferiscono il sindaco Paolo Lucchi e l’assessore alle politiche ambientali Francesca Lucchi -. Oggi sono state raccolte e avviate allo smaltimento circa 200 carcasse, mentre funzionano a pieno ritmo le 12 scatole con esche velenose posizionate nell’area. Fra ieri e oggi, infatti, sono stati utilizzati ben 2 kg di mangime con topicida; se si tiene conto che un topo in media consuma 20/25 grammi di cibo al giorno, significa che un centinaio di loro ha mangiato una razione di veleno, il cui effetto si avrà nei prossimi giorni”.

Per quanto riguarda l’area dell’ex allevamento di piccioni da dove, secondo l’ipotesi considerata più verosimile, arriverebbero i roditori, gli interventi di bonifica sono in capo ai titolari dell’impianto, secondo le prescrizioni impartite lunedì scorso dall’Igiene pubblica dell’Ausl. Il monitoraggio quotidiano della situazione proseguirà anche nei prossimi giorni.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui