Condividere su Google Maps, un cesenate è guida di 9° livello

È quello che da un anno a questa parte ha cominciato a fare Alessandro Poletti, che ha trovato nel programma un modo innovativo di dare sfogo alla sua passione per la fotografia.
«Un anno fa mi è arrivata la mail del team Google in cui veniva presentato il progetto - racconta Poletti - Ho deciso deciso di iscrivervi e un po’ alla volta ho cominciato ad aggiungere foto sulla mappa di Cesena. Ho cominciato dai monumenti ora fotografo le vetrine dei negozi».
«Scatto le foto con il cellulare, ma curo molto ogni immagine e i risultati li noto nei ringraziamenti dei negozianti. Prima di fotografare una vetrina, infatti, spiego sempre perché lo faccio e racconto loro il progetto Local Guides. Anche da poco una negoziante mi ha detto di aver ricevuto i complimenti per le foto del negozio che compaiono su Google Maps».
Il riscontro positivo di questa passione non si misura solo nei ringraziamenti ricevuti di persona , ma anche nei badge virtuali ottenuti. Ad ogni foto, commento o informazione aggiunta si ottengono dei punti, che consentono di salire di livello e ottenere, dal quarto livello in poi dei bagde a cui corrispondono piccoli premi. Poletti ha raggiungo il nono di dieci livelli dopo aver superato quota 50 mila punti.