Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Opa Carisp: venduto il 64% di azioni. E si apre una finestra di altri 5 giorni

CESENA. L’adesione all’offerta pubblica d’acquisto lanciata da Crédit Agricole Cariparma Spa ha riguardato circa il 64,34% del totale di vecchie azioni della Cassa di Risparmio di Cesena che erano in ballo.

Ma i giochi non sono ancora chiusi. Il colosso francese che sta per incorporare la banca cesenate ha infatti deciso di riaprire i termini per 5 giorni, a partire dal 28 maggio. Per la precisione dalle ore 8.30 di quella giornata fino alle 17.30 del 1° giugno, con inclusi il 29, il 30 e il 31 maggio.

Tenuto conto di questa appendice, e ricordando che comunque anche i dati relativi alle decisioni prese entro il 18 maggio, cioè alla scadenza originariamente indicata, sono da considerarsi provvisori, è prematuro dare una valutazione su come sia andata la Opa. Anche perché dipende dalle aspettative che gli attori in campo avevano. Si può vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Così, se in casa Crédit Agricole, pur non essendoci commenti ufficiali, trapela una certa soddisfazione per il grado di adesione, è convinto invece di avere fatto breccia con i propri messaggi chi ha suggerito di non accettare l’offerta e di concambiare invece le azioni (in particolare, da subito il comitato difesa risparmiatori Carisp guidato da Davide Fabbri e Franco Faberi e negli ultimi giorni Federconsumatori).

I tempi di pagamento

Mettendo tra parentesi le varie valutazioni, che sono comunque soggettive, una comunicazione che può interessare a chi ha detto sì all’Opa riguarda la data di pagamento del corrispettivo immediato (0,50 euro per azione) che si metterà in tasca. Sarà molto presto: il 25 maggio. Le persone che invece decideranno di aderire nella finestra che si riaprirà dal 28 al 1° giugno riceveranno l’8 giugno i 0,50 euro moltiplicati per il numero di azioni che posseggono. Resta inteso che per entrambi i gruppi ci sarà poi la quota differita, variabile tra circa 0,33 e 0,85 euro ad azione, che verrà versata dopo la chiusura del bilancio 2020, qualora si resti clienti attivi della banca per almeno 3 anni.

Corrispettivi attorno a 2,8 milioni

Le azioni Carisp vendute nell’ambito della Opa conclusa il 18 maggio sono state 5.560.198 (con i relativi warrant in abbinamento, che erano il quadruplo). Si tratta di circa lo 0,94% dell’intero capitale sociale e comporteranno per Crédit Agricole un esborso di 2 milioni e 780 mila euro quale corrispettivo istantaneo a chi le ha cedute.

Le analoghe operazioni che si sono fatte contestualmente con le “cugine” Carim e Carismi si sono chiuse con la cessione rispettivamente del 64,14% e del 71,68% delle azioni che erano in circolo. L’adesione a Cesena è stata quindi lievemente più alta rispetto a quanto avvenuto a Rimini e decisamente inferiore a quanto si è verificato a San Miniato.

Un altro dato interessante, che al momento non è noto, riguarda il numero di azionisti che hanno accettato l’offerta: le percentuali comunicate riguardano infatti il volume di azioni, non le “teste”, ma per soppesare le decisioni che ciascuno ha preso quello che è più significativo è la conta di quante delle 13.300 “teste” alla fine opteranno per la Opa o per la conversione delle azioni Carisp in azioni Cariparma, in un rapporto di circa 14 contro 1.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui