Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

L’enigma di Malatesta Novello: domani la riesumazione dei resti

CESENA. Proseguono i lavori preparatori per l’esumazione di quelli che dovrebbero essere le spoglie di Malatesta Novello. Dopo le indagini svolte ieri sulla parete di fondo dell’Aula del Nuti, che hanno contribuito ad individuare l’urna, oggi la ditta Ahrcos ha imbragato la lapide che la nasconde con un’apposita cinturiazione, in modo da consentire la sua rimozione. Questa operazione e la successiva apertura dell’urna saranno effettuate domattina, sabato 10 febbraio, alla presenza dell’architetto Emilio Roberto Agostinelli, Responsabile Patrimonio Architettonico della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Ravenna, della dottoressa Cinzia Cavallari, funzionari archeologa della Soprintendenza responsabile del territorio di Cesena. Presenti, naturalmente, anche il dottor Francesco Maria Galassi e i ricercatori dell’équipe che lo affiancherà nelle indagini programmate per i prossimi giorni.

 

 

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui