Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

La Cisl piange Roberto Ambroni

CESENA. Il mondo sindacale, e la Cisl in particolare, ma anche il mondo del volontariato sono il lutto. E’ morto ieri mattina Roberto Ambroni, storico dirigente della Cisl Cesenate ed ex presidente dell’associazione di volontariato Anteas.

«Roberto Ambroni ci ha lasciato – ha detto ieri il segretario territoriale Cisl Filippo Pieri – Ha combattuto fino all’ultimo respiro la sua battaglia contro la malattia che da tempo l’aveva colpito. Roberto (a Cesena conosciuto come Taylor) ci mancherà. Ci mancherà il suo sorriso, la sua voce, tonante, che echeggiava nei corridoi della sede, la sua intelligenza e la sua umanità: una disponibilità rara all’ascolto, al farsi carico dei problemi degli altri, in particolare dei più bisognosi e indifesi».

Aveva iniziato a lavorare a metà degli anni ’50 come operaio alla Sacim, fabbrica storica cesenate di cisterne: «Fin da subito si avvicina al sindacato e dopo qualche anno entra nel Consiglio di Fabbrica». Nel 1972 viene chiamato a ricoprire il ruolo di sindacalista a tempo pieno nella Cisl dove si occupa del settore del commercio, turismo, ortofrutta (Categoria Fisascat). La sua carriera lo porta a ricoprire ruoli di responsabilità crescenti, fino agli organismi nazionali della categoria, ma mantenendo sempre un protagonismo a livello locale dove ha contribuito alla nascita e alla crescita della Cisl Cesenate.

Poi la meritata pensione dal 1993, ma ancora una volta in prima linea a fianco e a sostegno dei pensionati con la sua instancabile attività dentro la Fnp, la federazione cislina che organizza i pensionati.

Infine la sua ultima grande avventura, l’associazione di volontariato Anteas a cui ha dedicato il suo impegno negli ultimi anni della sua vita, aprendo ambulatori sanitari sociali in diversi Comuni del territorio.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui