Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Il papà del primo Pc Desktop

CESENA. Il coinventore del primo personal computer della storia la Programma 101 Olivetti sarà all’Itt Blaise Pascal per incontrare gli studenti. Gastone Garziera, che sarà a Cesena giovedì 19 novembre dalle 10, racconterà di come il gruppo di lavoro guidato da Pier Giorgio Perotto ha realizzato a metà degli anni ‘60 la “Programma 101”, il primo calcolatore commerciale programmabile, ‘piccolo’ ed ‘economico’. L’evento ha il sostegno delle aziende Giani e Alexide, di Banca Sviluppo e si avvale della collaborazione di Confartigianato. La Programma 101 ha rappresentato una svolta nel mondo dell’informatica ed esattamente 50 anni fa a New York è stata presentata al mondo intero alla fiera mondiale di macchine per l’ufficio conquistando la stampa americana e affascinando tanti potenziali clienti. Con la Programma 101 Olivetti, i computer, che fino a quel momento erano mastodontici apparecchi utilizzabili solo da addetti ai lavori, diventano sempre più piccoli, facili da usare entrando nella quotidianità della gente. Terminato il convegno sarà possibile visitare il Museo dell’Elettronica e dell’Informatica del Pascal che custodisce la rarissima Programma 101 Olivetti e che dal 2015 fa parte della sezione tecnologia del Museo di Scienze Naturali del Comune di Cesena. Il museo, che è continuamente aggiornato con attrezzature storiche dell’istituto, mira a divenire un punto di riferimento nel territorio per quanto concerne la storia dell’informatica e dell’elettronica. Il convegno, che sarà moderato dal giornalista Cristiano Riciputi, sarà aperto dai saluti del sindaco di Cesena Paolo Lucchi, del dirigente dell’Itt Pascal Francesco Postiglione e di Domenico Scarzello, presidente Associazione collezionisti macchine per ufficio. Garziera, che sarà a disposizione degli studenti per soddisfare le loro curiosità, nel pomeriggio terrà una lezione presso il corso di laurea in Ingegneria e scienze informatiche, Campus di Cesena.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui