Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

“Salvato da angeli capaci a rianimare”

CESENA. La giornata di sensibilizzazione dedicata all’arresto cardiaco che si è tenuta ieri al Carisport si è conclusa con la consegna degli attestati di benemerenza a quei cittadini che con il loro celere intervento eseguendo manovre salvavita hanno salvato persone in arresto cardiaco. Tra i premiati le cooperative di bagnini ma anche la squadra che a giugno ha salvato la vita al Sauro Semprini, ciclista colto da arresto cardiaco mentre si trovava a Sogliano. Obiettivo del progetto “Codice Blu per salvare una vita”, il progetto di defibrillazione precoce attivo a Cesena dal 2003 ha come obiettivo principale quello di combattere la morte improvvisa da arresto cardiaco attraverso la distribuzione di defibrillatori e la formazione di volontari. Già questo dovrebbe lasciar intuire il misto di orgoglio e commozione con cui Patrizia Matassoni referente del progetto, Massimo Monti referente regionale per Irc (Italian Resuscitation Council) e Antonio Sosti (responsabile del distretto Cesena del 118 Ausl Romagna) hanno consegnato gli attestati di benemerenza. Tra i premiati tre cooperative di bagnini: quella di Cesenatico, di Villamarina Gatteo e il gruppo di salvamento di Ponente di Cesenatico Lifeguard.

Ma la storia più emozionante è quella di Sauro Semprini, salvo grazie al tempestivo intervento di volontari che hanno attivato la catena dei soccorsi. Erano le 17.45 dell’11 giugno quando è andato in arresto: «Ero uscito in bici – racconta Semprini – mi ero fermato in piazzetta a Sogliano per bere e mangiare una barretta quando mi sono sentito male, se sono qui lo devo a questi angeli».

La prima persona a soccorrerlo e ad avviare il massaggio cardiaco è stata Mirela Duralia, badante rumena che vedendolo cadere si è accorta subito della gravità della situazione. Qualche istante dopo sul posto sono intervenute anche due ex volontarie Alice Giorgini e Sandra Siroli, che passando di lì in macchina al rientro dal lavoro hanno preso in mano la situazione: hanno continuato a praticare le manovre di rianimazione alternando massaggio e ventilazione e hanno allertato il 118. Nel frattempo hanno avvisato anche Antonio Dallara e Giovanni Arcuri, che sul posto hanno portato il defibrillatore in dotazione di una delle ambulanze della croce rossa di Sogliano. A quel punto hanno applicato le piastre del Dae che non appena ha rilevato la defibrillazione ha dato la scossa. «Dopo la scossa è tornato il polso – ricostruisce Sosti – e Semprini anche se ancora incosciente è tornato a muoversi. Nel frattempo sul posto era arrivato anche il personale del 118 che ha accompagnato il paziente all’elicottero che lo ha portato all’ospedale di Rimini nel reparto di emodinamica». Una storia a lieto fine di quelle che aiutano a ricaricare le batterie e che danno senso all’impegno dei tanti volontari e professionisti che pro bono si spendono per questo progetto. Un bell’esempio di come la presenza di volontari formati insieme all’intervento tempestivo dei soccorsi possa davvero fare la differenza.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui