Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Scuola primaria: conclusi i lavori di miglioramento antisismico

CESENA. Quando squillerà la campanella del prossimo anno scolastico, i bambini della primaria di Borello torneranno a far lezione nella loro scuola, resa più sicura dopo gli interventi di miglioramento sismico eseguiti nell’ultimo anno.

Iniziati nell’estate 2014, i lavori sono stati ultimati in questi giorni e la struttura è già stata riconsegnata alla dirigenza scolastica.

L’opera, per un importo complessivo di circa 1 milione e 100mila euro, era articolata in due stralci. Il primo, riguardante il rifacimento e miglioramento strutturale del solaio e del tetto, era già stato messo in cantiere nel 2013 dal Comune di Cesena, che aveva destinato a questo progetto 350mila euro. Poi, in un secondo momento, è arrivato dalla Regione un contributo 766.000 euro e questo ha permesso di intervenire sull’adeguamento dell’intera struttura: sono stati rinforzati i muri portanti, cerchiate le aperture, sistemati i giunti sismici; è stata demolita e ricostruita la scala interna e si è provveduto a rifare i rivestimenti e le finiture.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui