Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Piazza del Popolo invasa da 500 bambini “Nati per camminare”

CESENA. Muniti di divise gialle, cappellini e soprattutto una grande dose di entusiasmo, sono stati 500 i bambini che nella mattina di oggi si sono dati appuntamento in piazza del Popolo, pronti a festeggiare la conclusione cesenate di “Siamo nati per camminare”, la campagna di educazione alla sostenibilità ambientale promossa dalla Regione Emilia-Romagna e che ha coinvolto un’ottantina di Comuni. .

Protagonisti gli alunni di 23 classi provenienti dalle primarie di Ronta, Saffi, Carducci, Fiorita e San Vittore, insieme ai bimbi della materna Fiorita.

Nel corso della mattinata, piazza del Popolo è diventata una vera e propria piazza a misura di bambini: c’è chi si è cimentato in un percorso costellato di segnali stradali, sotto la guida degli agenti della Pm, per dimostrare quello che ha imparato durante le lezioni di educazione stradale, e chi si è divertito a disegnare la propria impronta del piede su un grosso rotolo di carta. C’è, poi, chi ha raccontato con soddisfazione i passi in avanti realizzati a scuola: è il caso della primaria “Bruno Munari” a S.Egidio, dove i bambini hanno avuto l’idea dei “sabati a piedi”, e sono riusciti a far chiudere al traffico almeno per una mattina alla settimana la strada della scuola, chiedendo l’aiuto del Comune e della Polizia municipale.

In un angolo è stato allestito anche un tavolo dove disegnare o scrivere pensieri sulla bellezza del camminare.

Come tradizione, le cartoline con le storie e suggerimenti degli alunni sono sono state appese come “panni stesi” lungo le campate del colonnato e rimarranno esposte fino a mercoledì prossimo.

Nel corso della mattinata, a salutare i ragazzi, sono intervenuti il sindaco Paolo Lucchi e l’assessore all’Ambiente Francesca Lucchi.

 

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui