Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Nuovo servizio contro le violenze fisiche e psicologiche

CESENA. Il Centro Donna di via Aldini mette a disposizione un nuovo servizio a sostegno delle donne vittime di violenza psicologica, ma anche maltrattamenti fisici, all’interno delle quattro mura di casa.

Si tratta del progetto “Ricomincio da me”, un supporto psicologico pensato per aiutare le donne a uscire da uno stato di frustrazione e depressione dovuto a violenze di ogni genere.

Gli operatori del Centro hanno riscontrato un aumento di casi di relazioni familiari fortemente conflittuali e di violenza domestica registrati dall’osservatorio del Centro Donna. Spesso del fenomeno delle violenze si riscontra solo la parte visibile, ossia l’aggressione fisica, tuttavia questa costituisce solo un aspetto del problema, la punta dell’iceberg. Nel maltrattamento gli attacchi psicologici sono i più pericolosi e hanno spesso conseguenze molto più gravi. È documentato che violenze ripetute possono portare la donna a soffrire di depressione, disturbi d’ansia, sindrome post-traumatica da stress, disturbi alimentari, forme di addiction (più frequentemente alcol) e tentativi di suicidio. È evidente che attraverso il lavoro psicologico le donne hanno l’opportunità di svincolarsi dall’influenza che spesso le paralizza.

Info: 0547/355742; e-mail: centro donna@comune.cesena.fc.it

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui