Cattolica torna a tingersi di giallo con il Mystfest, il festival che ogni anno porta in riviera i più importanti protagonisti dell’universo dei romanzi polizieschi, noir e di mistero: da oggi al 2 luglio sono in programma diversi appuntamenti, che spaziano tra cinema, letteratura, fumetti, mostre, musica, incontri con gli autori e presentazioni di libri.
Si parte con l’inaugurazione della mostra “Uominiuomini” di Marco Morosini, artista cattolichino d’adozione, e con la presentazione della kermesse: ospite della serata Francesca Scopelliti, compagna di Enzo Tortora, colui che ebbe per primo l’intuizione di istituire il premio “Gran giallo città di Cattolica”, esattamente 50 anni fa.
Domani invece, 27 giugno, protagonisti con tre recenti uscite editoriali, saranno sul palco Walter Veltroni, che nella sua veste di scrittore presenta la serie del commissario Buonvino; Carlo Lucarelli, scrittore e giurato del premio “Gran giallo città di Cattolica”, e Paolo Bacilieri, autore tra i più premiati e importanti del fumetto contemporaneo.
La sera di mercoledì 28 è riservata al cinema e alla musica, con la proiezione di una pietra miliare del cinema thriller come “The lodger: a story of the London fog” di Alfred Hitchcock, accompagnato dalla sonorizzazione dal vivo del collettivo Soundtracks, guidato da Adele Altro (Any Other), artista tra le più in vista della scena alternativa italiana.
Eventi del 29 giugno: la serata, ideata e condotta da Barbara Baraldi, scrittrice e componente della giuria del premio “Gran giallo città di Cattolica”, è interamente dedicata a Dylan Dog.
Il 30 giugno vedrà sotto ai riflettori un fenomeno alla ribalta, soprattutto tra i più giovani, cioè quello dei podcast, approfondito da voci amate dal pubblico come Stefano Nazzi, Cecilia Sala, Carlo Lucarelli, Elisa True Crime e Pablo Trincia.
Il festival raggiunge il suo culmine l’1 luglio con l’assegnazione del 50° premio “Gran giallo città di Cattolica”, il cui vincitore vedrà il suo racconto pubblicato nella collana Il giallo Mondadori: la giuria – composta da Barbara Baraldi, Massimo Carlotto, Giancarlo De Cataldo, Maurizio de Giovanni, Franco Forte, Carlo Lucarelli, Valerio Massimo Manfredi, Piergiorgio Nicolazzini, Simonetta Salvetti e Ilaria Tuti – sarà accompagnata sul palco da Vittorio Giardino, fumettista e autore dell’immagine del “Mystfest 2023”, e Loriano Macchiavelli, uno degli scrittori italiani più conosciuti e letti; un altro riconoscimento prestigioso che verrà assegnato nella serata di sabato è il premio “Andrea G. Pinketts”, in onore del pluripremiato scrittore e giornalista investigativo, che per l’edizione 2023 si è deciso di assegnare a Samuele Bersani, cantautore “di casa” a Cattolica che ha fatto della ricerca nella scrittura la sua cifra stilistica. Nel corso della serata saranno assegnati anche il premio “Alberto Tedeschi”, istituito nel 1980 in omaggio al primo direttore de Il giallo Mondadori e celebre traduttore, e il premio “Alan D. Altieri”, nato nel 2018 per volontà della casa editrice Mondadori a seguito della scomparsa del famoso scrittore, traduttore e sceneggiatore Sergio Altieri.
L’edizione 2023 del MystFest chiude il 2 luglio con una serata dedicata ai più piccoli: alla presenza di Geronimo Stilton, il “topo intellettuale” più amato dai bambini, verranno proiettati i 7 cortometraggi noir realizzati dagli alunni delle scuole primarie di Cattolica durante l’anno scolastico nell’ambito del progetto “Cineasti in erba”, promossa dal “Piano nazionale cinema per la scuola”.
Info: mystfest.com