Musica e danza per l’Erf al teatro Stignani di Imola

Dieci appuntamenti tra cui nove concerti di grande levatura con artisti e formazioni musicali di fama internazionale e giovani talenti che si stanno imponendo sulla scena musicale e uno spettacolo di danza con il re del flamenco Sergio Bernal, e quattro incontri a ingresso gratuito de “L’opera nel ridotto”, dedicati alla grande lirica. Ideata dal direttore artistico Massimo Mercelli, è stata presentata ieri l’8ª edizione della stagione concertistica ERF#StignaniMusica, frutto della collaborazione del Comunecon Emilia Romagna festival. Dai dotati pianisti della musica classica, quali Martin Kasik, János Balázs, Sandro De Palma, ai grandi solisti e alle promesse dei tanti strumenti che formano un organico, come la violoncellista Erica Picotti e i violinisti Ilya Grubert fino alle voci come quella della soprano Erika Miklósa e del performer Peppe Servillo.

Il programma

A inaugurare la stagione il 6 novembre sarà l’Orchestra da Camera Ferruccio Busoni con il giovane pianista russo ventiquattrenne, Arsenii Mun. Si continua il 27 novembre con l’Ensemble Roma Sinfonietta diretta da Fabio Maestri: sarà Peppe Servillo a dare voce al soldato che incontra il diavolo nell’ormai storico Histoire du soldat di Strawinskij. Il 6 dicembre è atteso il pianista Martin Kasik mentre protagonisti del Concerto di Natale, il 20 dicembre, saranno Erica Piccotti e Diego Ceretta. Il Trio from Villa Musica inaugura il nuovo anno il 20 gennaio mentre per San Valentino, il 14 febbraio, ci sarà Konstantin Emelyanov, rinomato pianista russo. Il 12 marzo arrivano Erika Miklósa e János Balázs; spazio il 26 marzo alla star del flamenco Sergio Bernal e, il 9 aprile, alla leggenda del violino Ilya Grubert. Chiudono I Solisti Aquilani, il 23 aprile.

www.emiliaromagnafestival.it

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui