Ora è ufficiale, il Mondiale superbike sarà di scena a Imola sabato 15 e domenica 16 luglio. Si partirà venerdì 14 luglio con le prime prove e lunedì 17 spazio ai test Pirelli. Lo ha annunciato il sindaco di Imola Marco Panieri nel corso della presentazione del calendario eventi 2023 dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Imola ritrova dopo 4 anni la Superbike: l’ultima apparizione fu nel 2019, quando il maltempo fece saltare gara-2 tra le polemiche di alcuni piloti (Bautista su tutti). Confermata la tappa di Misano Adriatico dal 2 al 4 giugno.

I 70 anni del circuito
Un importante risultato che, oltre a riportare il grande motociclismo sul circuito di Imola, va ad impreziosire un calendario eventi della stagione dove si festeggia il 70° anniversario dell’Autodromo. Imola è stata senza ombra dubbio negli anni uno degli appuntamenti storici della Superbike, regalando sfide memorabili come il duello davanti a 100.000 spettatori tra Colin Edwards e Troy Bayliss nel 2002 e la conquista del titolo mondiale di Max Biaggi con l’Aprilia nel 2010, prima doppietta tutta tricolore nella categoria. Nel weekend ci sarà spazio anche per due classi che hanno riservato sempre grande equilibrio e agonismo, come Campionato Mondiale Supersport e Campionato Mondiale Supersport 300, palestre ideali per preparare al salto nella categoria principale.
Così Gregorio Lavilla (Direttore Esecutivo WorldSBK): “Dopo tre stagioni di assenza, siamo entusiasti di dare il benvenuto a Imola nel calendario 2023. Questo secondo round in Italia conferma la popolarità del Campionato tra i tifosi perché c’è molta passione grazie alla presenza nel Paddock di tanti piloti e squadre italiane. Imola ha una storia illustre all’interno del Mondiale Superbike, e non vediamo l’ora che arrivi il round a Imola, che promette di essere un evento entusiasmante per i tifosi”.
“Il nostro Autodromo Enzo e Dino Ferrari torna tappa del Campionato Mondiale Superbike – dichiara soddisfatto il sindaco Marco Panieri – un evento motoristico atteso, conosciuto e storico nel nostro tracciato, che nel 2019, nonostante il maltempo, fu in grado di raggiungere oltre 70.000 presenze nei tre giorni di manifestazione. Imola si conferma cuore pulsante della Motor Valley, capace di coniugare le emozioni dei motori con quelle della musica. Un altro tassello si completa e il calendario 2023 dell’Autodromo dimostra che anche quest’anno sarà ricco, dinamico e coinvolgente, continuando a saldare il circuito con numerosi eventi in Centro Storico! Dopo la Formula 1, le auto, i concerti, tornano anche le moto che rappresentano un tratto caratteristico e identitario della nostra zona”.