Inaugurato il primo parco di Case Francisconi. Serata di emozioni all’aperto per la piccola frazione di Montiano al confine con Calisese.
Un nuovo parco
Un nuovo parco urbano in località Case Francisconi è stato realizzato. È l’ottavo nel comune di Montiano, ma primo per la frazione: ribattezzato “I ciliegi”, visto che ospita una dozzina di questi alberi da frutto, oltre al prato verde e ai classici giochi per bambini. Sul fronte strada anche un piccolo parcheggio. Il parco presenta una forma rettangolare e una superficie di circa 600 metri quadrati. Ha due pali dell’illuminazione, una fontanella d’acqua, la recinzione in paletti di castagno, i giochi per i bambini.
Entusiasta il sindaco
«Progetto realizzato nel giro di un anno – afferma il sindaco Fabio Molari – su un appezzamento agricolo che ci era stato ceduto da Riccardo Pedrelli, oggi purtroppo scomparso, a un prezzo simbolico e dove il Comune ha realizzato un parco con posti auto e stradello. Al centro del parco c’è una zona giochi in legno. In un primo tempo avevamo pensato anche di mettere un’altalena e altri arredi, ma poi gli aumenti dei prezzi ci hanno fatto esaurire il budget. Speriamo l’altalena ci venga donata da enti o privati, altrimenti alla fine il Comune cercherà altre risorse. Ad oggi la spesa complessiva è di circa 60mila euro, ma finalmente c’è un servizio tangibile in questa piccola frazione. L’avevamo promesso in campagna elettorale e ora manteniamo il nostro impegno. Si tratta per Montiano dell’ottavo parco, il primo realizzato in località Case Francisconi. È stato intitolato “I ciliegi” assieme ai residenti che tra l’altro vi hanno aggiunto fiori e arbusti. Con i residenti l’abbiamo pensato come un luogo dove incontrarsi, fare festa, stare all’ombra per leggere un libro o assistere alla proiezione di un film».
Inaugurazione con festa
Presente tutta la frazione, domenica sera l’area verde è stata inaugurata e benedetta dal parroco di Calisese-Montiano, don Stefano Pasolini, presenti il sindaco Fabio Molari, l’assessore Mauro Ruscelli, il capogruppo consiliare di maggioranza Enrico Maria Pedrelli, il consigliere comunale Vincenzo Pollini. «Sono molto felice che questo parco sia ora pronto e fruibile – ha detto Pedrelli, che abita nella frazione – manca l’altalena e un tavolo con panche incorporate, ma dal progetto iniziale al fine lavori ci sono stati rialzi dei prezzi paurosi. Ringrazio l’ufficio tecnico e tutti coloro che hanno reso possibile la creazione di questo parco». «È bello vedere di essere molto numerosi – ha aggiunto Giancarlo Molari, presidente Avis e residente nella località – questa frazione meritava di avere uno spazio ricreativo all’aperto». «Da bambino venivo qua a giocare in strada – ha aggiunto don Pasolini – È bello che ora lo si possa fare in sicurezza». Il sindaco-poeta Molari ha letto una sua poesia dedicata a Case Francisconi, il “borgo dei ciabattini e dei sarti”, e una poesia giapponese dedicata ai ciliegi. Grazie ad Avis e Pro Loco è seguita una cena romagnola con 65 persone a tavola.