Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Monteleone, serata nel bosco con l’ornitologo 15enne

Un giovanissimo ornitologo pronto a stupire con il suo sesto libro e a spiegare al pubblico gli uccelli, in un bosco di notte. Francesco Barberini, nonostante i suoi 15 anni è già un’autorità nel suo campo a livello internazionale, un divulgatore che ha lavorato anche con Piero Angela.

Abita a Acquapendente (Viterbo) ed è già conosciuto nel mondo scientifico e non solo in Italia. A due anni si appassiona di ornitologia, a 7 realizza video Youtube su oasi faunistiche, a 8 tiene conferenze. A 9 e 10 anni presenta il primo e il secondo libro. Ora che di anni ne ha 15 anni presenta il suo 6° libro a Monteleone. Il presidente Sergio Mattarella lo ha nominato Alfiere della Repubblica. Tiene conferenze nelle scuole e nei musei. Piero Angela lo ha portato nelle sue trasmissioni Rai e gli ha insegnato l’arte della divulgazione scientifica. E’ testimonial di Atlantide Cooperativa, collabora con National Geographic e Focus Junior, con associazioni, scuole, parchi; ha ricevuto i ringraziamenti dalle ambasciate di Canada e Portogallo per video realizzati nei loro paesi.

Nel cesenate è venuto 4 volte a tenere conferenze nelle scuole. La prima aveva appena 10 anni, poi è tornato altre tre volte, tra Cesena, Calisese e Cesenatico. Il motivo è anche l’amicizia che lega il 15enne e i suoi genitori con l’entomologo Claudio Venturelli, anche quest’ultimo nativo e per 30 anni residente a Acquapendente.

Il 31 agosto, alle ore 20:45, si terrà un’originale serata di fine estate nel bel borgo di Monteleone in piazza e poi nel bio bosco “I Gradoun”. Francesco Barberini prima terrà una chiacchierata sul suo libro in piazza Byron con Claudio Venturelli: poi tutti nel bosco. L’iniziativa è del “Borgo odoroso aps” che ha invitato il giovane divulgatore viterbese, come esperto di natura e uccelli. Il titolo della serata è “Le ali della notte” e sottotitolo “Il ragazzo che sussurra agli uccelli”. Occorre prenotare, visto il numero limitato di posti per la passeggiata notturna nel bosco, dove servono abbigliamento e calzature adeguate, nonché torcia (prenotazioni anche whatsapp a Manuela Gori, 328.9492190, un’offerta libera è gradita».

«Siamo molto felici di poterlo ospitare a Monteleone – rimarcano Claudio Venturelli e Manuela Gori – è un’autorità nel suo campo ed è appassionante seguire le sue presentazioni».

«Sono venuto altre volte nel cesenate ma non a Monteleone dove passerò anche la notte a dormire dopo la passeggiata nel bosco – rivela lo stesso Barberini – Recentemente sono stato nell’Appennino bolognese, tra Monghidoro e Loiano, dove forse gli uccelli sono dello stesso tipo di quelli che incontreremo a Monteleone. Sono stato anche recentemente nel Polesine, dove mi sono incontrato ancora con Venturelli. Presenterò prima il mio libro e poi andremo in passeggiata notturna, alla scoperta di gufi, barbagianni, allocchi… Sarà bello ascoltarli nel loro habitat naturale. La presenza degli uccelli notturni, specie i rapaci, confermano che nel bosco vivono anche le altre specie ed è sintomo di un ambiente sano, e con ecosistema equilibrato. Sono dispiaciuto della recente comparsa del grande Piero Angelo. E’ stato lui che mi ha invitato in trasmissione. Poi siamo diventati amici e ci siamo scambiati i nostri libri. Mi ha anche dispensato consigli su come diventare un bravo divulgatore scientifico».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui