Modigliana. Strade sparite, metà paese ancora senz’acqua

A Modigliana la maggiore criticità rimane quella delle strade. «È una tragedia – Franco Albonetti, presidente della Protezione civile di Modigliana -, non c’è una strada che sia percorribile, sono tutte state mangiate a livello dell’asfalto. Faenza adesso è collegata bene ma non possono passare mezzi superiori ai 35 quintali e da oggi (ieri, ndr) ci hanno messo anche gli orari per transitare proprio per i lavori che stanno facendo per metterla a posto. Non si può passare dalle 8 alle 12 circa e dalle 14 alle 18». Come in tutte le altre città colpite dall’alluvione, sono tantissimi i cittadini che si rimboccano le maniche. «C’è tantissima gente che lavora con i mezzi propri e noi stiamo cercando di aiutarli rifornendoli con il gasolio», spiega. Anche questa non è un’operazione semplice dal momento che il distributore di Modigliana è fuori uso perché non c’è linea. «Ogni tanto – continua – andiamo a Faenza con delle taniche. Ieri sono andato a prendere 184 euro di gasolio e oggi lo distribuiamo alle persone che hanno mezzi da lavoro come escavatori e bobcat». Altro fronte sul quale è impegnata la protezione civile è assicurare il rifornimento di acqua. «Credo che il 90% dei cittadini abbia la luce – continua – ma in paese circa il 50% non ha acqua perché i serbatoi in alto sono fuori uso. Noi, come Protezione civile, stiamo andando a portarla dove c’è bisogno con una tanica da 10 quintali. Cerchiamo di fare del nostro meglio».

L’articolo completo sul Corriere Romagna oggi in edicola

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui