Modigliana. L’amore per il dialetto diventa un film testimonianza

L’Accademia degli Incamminati ha ricevuto dalla Regione un contributo di 7mila euro per realizzare il lungometraggio “Dai vindo’ ai vindo’ i racont ed Mugiana” con l’intento di dare risalto al dialetto. Tutto inizia quando alla modiglianese Alberta Tedioli, che è anche membro del comitato scientifico regionale per la valorizzazione dei dialetti, viene in mente di registrare il dialetto modiglianese parlato, l’unica forma per conservarne accenti e sfumature. Ecco allora che entra in scena l’Accademia degli Incamminati che si è mobilitata dal punto di vista burocratico e ha ottenuto l’approvazione e il finanziamento della Regione per il progetto presentato. «In questo modo l’idea di Alberta Tedioli, che aveva già ascoltato storie raccontate da persone anziane del paese, diventa realtà – dice Giuseppe Mercatali, uno dei membri dell’Accademia -. Subito dopo l’approvazione della Regione, infatti, sono iniziate le riprese grazie all’operatore Costantino Maiani e il fonico Danilo Fabbri. Passo dopo passo, sono riusciti a registrare questi racconti e assemblarli in un lungometraggio». Tutti gli intervistati sono persone nate negli anni ’20, ’30 e ’40 e i loro racconti non sono stati elaborati, anzi sono sgorgati in modo naturale e spontaneo in quanto per lo più si tratta di ricordi ancora lucidi e precisi. In questo lungometraggio emerge tutta la drammaticità della guerra, il lavoro dei bambini, cosa ha significato la dittatura fascista.

(L’articolo completo sul Corriere Romagna oggi in edicola)

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui