Modigliana celebra i cento anni di Ragazzini e del suo dizionario

Forse non tutti sanno che 100 anni fa, l’1 settembre 1923, nasceva a Modigliana Giuseppe Ragazzini, ricordato principalmente come autore del celebre dizionario bilingue inglese-italiano edito da Zanichelli. Il paese, infatti, si prepara a ricordare il linguista con due appuntamenti in programma il 22 e il 23 settembre. «Il professore Giuseppe Ragazzini era molto legato a Modigliana – ricorda il sindaco Jader Dardi –, è stato anche autorevole esponente dell’Accademia degli Incamminati, insignito del “Vincastro d’argento”. “Il Ragazzini”, il dizionario edito da Zanichelli, aveva venduto oltre due milioni di copie quando ancora il professore era in vita, un successo straordinario a sottolineare l’importanza e la lungimiranza della sua ricerca. Oggi studiare e conoscere l’inglese è un fatto normale e acquisito, ma la ricerca di Ragazzini ha anticipato i tempi e creato le condizioni per la diffusione e la conoscenza dell’inglese. Ne celebreremo il centenario dalla sua nascita, un riconoscimento meritato e doveroso verso un modiglianese che coi suoi studi ha segnato la cultura del nostro Paese».

L’autore, allievo del liceo Torricelli di Faenza, si laureò con lode in lettere all’Università di Bologna. Fu insegnante nelle scuole superiori e poi professore ordinario di lingua e letteratura inglese alla facoltà di economia e commercio di Bologna. Gli fu conferito anche il premio “penna d’oro” di Zanichelli, destinato agli autori i cui libri raggiungono il milione di copie vendute.

Per celebrare Giuseppe Ragazzini, il 22 settembre alle 10 al professore verrà intitolato il nuovo collegamento scolastico tra la scuola elementare Pietro Alpi e la scuola media Silvestro Lega. Alle 11 è stato organizzato un incontro proprio con gli studenti al teatro dei Sozofili. In questa occasione il dottor John Johnson svelerà ai ragazzi i segreti per la redazione di un dizionario. Le celebrazioni si chiuderanno sabato 23 settembre alle 9 con un convegno dal titolo “Il professor Giuseppe Ragazzini, l’uomo oltre il dizionario”: presenti il sindaco Jader Dardi, l’assessora alla cultura Rosa Grasso e i figli Paola e Marco Ragazzini. Interverranno Livia Santini, docente di inglese e poetessa, Gabriele Paleari, senior lecture e etnografo all’università di Nottingham, i professori dell’Alma Mater Paul Bayley e Donna Miller, Giancarlo Aulizio vice presidente dell’Accademia degli Incamminati e gli amici personali di Ragazzini, Felice Caracciolo e Silvano Soprani.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui