Misano Adriatico: ex Colonia Piacenza, via libera al progetto di restauro

Il Comune di Misano Adriatico ha approvato il progetto esecutivo per i lavori di restauro e risanamento conservativo della Palazzina Ex Colonia Piacenza in via Litoranea Nord, con affaccio diretto sull’arenile. Nelle prossime settimane sarà pubblicato il bando di gara per l’affidamento dei lavori che segnerà un importante passo avanti nel recupero di questo edificio che fa parte della memoria storica locale e che è stato set cinematografico di un celebre film con Alain Delon.
Nel 1972, infatti, la Palazzina ha ospitato una scena del film “La prima notte di quiete”, diretto dal maestro Valerio Zurlini e interpretato da Alain Delon, Sonia Petrovna e Giancarlo Giannini, che compaiono in una celebre sequenza girata proprio nell’edificio.
L’intervento ha un costo complessivo di 850.000 euro, di cui 510.000 euro finanziati attraverso il Bando Rigenerazione Urbana 2021 della Regione Emilia-Romagna, destinato a sostenere processi di riuso e rifunzionalizzazione di immobili in condizioni di sottoutilizzo o dismissione, e la restante parte con risorse proprie dell’Ente.
“Si tratta di un importante progetto di recupero di un patrimonio storico presente nel territorio di Misano – commenta il sindaco Fabrizio Piccioni -. La sistemazione della Palazzina è il primo passo di un progetto più ampio che prevede anche il miglioramento dell’affaccio sul Parco Mare Nord e la riqualificazione del Parco stesso, per renderlo più integrato con il lungomare e maggiormente fruibile”.
Il progetto prevede un complesso intervento di adeguamento sismico e restauro conservativo che garantirà la sicurezza strutturale dell’edificio. Dal punto di vista architettonico, l’intervento preserverà gli elementi storici di pregio: la pavimentazione in graniglia, le mensole lignee delle facciate e parte dell’arellato del soffitto. Gli infissi saranno sostituiti e verrà ripristinata la porta verso il mare originariamente presente. Lo spazio interno sarà riorganizzato con pareti mobili scorrevoli per renderlo flessibile e adattabile a diverse funzioni. Saranno inoltre realizzati nuovi impianti elettrici e termomeccanici ad alta efficienza energetica.
Uno degli aspetti più innovativi del progetto riguarda la creazione di un nuovo sistema di connessioni tra il Parco Mare Nord, il lungomare e la spiaggia. Sarà realizzata una piazzetta rialzata in legno che dal lungomare condurrà direttamente alla Palazzina, eliminando le barriere architettoniche e creando uno spazio di sosta e aggregazione. La nuova piazza sarà fiancheggiata da gradoni laterali e aree verdi.
Sulla pista ciclabile del lungomare verrà inoltre costruita una “velospiaggia”, una piccola struttura destinata al deposito e parcheggio delle biciclette. Questa velo-stazione, che sarà inglobata nella duna artificiale antistante la Palazzina, risulterà collegata al nuovo edificio restaurato proprio attraverso la piazzetta in legno, creando un percorso continuo e accessibile. Completano le sistemazioni esterne la risistemazione e l’ampliamento della duna artificiale con un percorso pedonale centrale e una nuova illuminazione a led.