Scatta il conto alla rovescia per la settima edizione dell’Historic Minardi Day, la kermesse ideata dalla famiglia Minardi, in collaborazione con Formula Imola, in programma sabato 26 e domenica 27 agosto. A poco meno di un mese di distanza dall’ultimo grande evento in autodromo, l’Imola Summer Sound che ha portato più di 10mila giovani a cantare e ballare sulle note di Sfera Ebbasta & co, il circuito tornerà così a riempirsi, ma nel nome delle quattro ruote, con due giornate di divertimento e appuntamenti all’insegna del motorsport. E lo fa con le migliori prospettive, con l’obiettivo di raggiungere, se non addirittura superare, le presenze dello scorso anno, che arrivarono a toccare quota 13mila.
Slot esauriti
Come spiega lo stesso Gian Carlo Minardi, presidente di Formula Imola, «si tratta di un traguardo alla portata, sempre ovviamente che le condizioni atmosferiche siano favorevoli. Gli slot all’interno della struttura sono già tutti occupati, mentre per quanto riguarda l’indotto mi dicono che si stanno riempiendo anche gli alberghi e gli agriturismi del territorio».
Oltre alle vetture tra le più iconiche, non mancheranno i piloti che, come da tradizione, renderanno speciale questa manifestazione, così come gli incontri, le mostre e gli spettacoli in cartellone. «Saranno circa 110 le automobili storiche che prenderanno parte al raduno Terre di Romagna “100 anni del circuito del Savio” – riprende Minardi – con la “carovana” che attraverserà le campagne romagnole, con passaggi a Lugo e a Classe, per poi tornare in pista a Imola con la parata di chiusura dell’evento. Per quanto riguarda i numeri totali, sono previste oltre 400 macchine nel circuito, in più riprese».
Festa per i 70 anni
Durante le sessioni (quindici turni per ciascuna giornata) si alterneranno infatti in autodromo le vetture di Formula 1, F2, F3, F3000, GP2, GT storiche e prototipi che hanno scritto pagine importanti del motorsport mondiale. Per Minardi sarà quindi un’occasione per incontrare persone con cui ha costruito la storia dell’automobilismo mondiale. «Sarà motivo di gioia ed emozione rivedere tanta gente che ha fatto parte della mia vita. Questa per me sarà una grande soddisfazione, così come sarà bello festeggiare i 70 anni dalla nascita del circuito. Noi in queste settimane ci siamo impegnati tantissimo per fare un bel lavoro – termina – e ci sono tutte le premesse per realizzare una edizione che resterà nella memoria dei partecipanti e degli spettatori».
Vendita biglietti
Il biglietto unico è acquistabile sul sito TicketOne. I possessori potranno accedere alle aree più esclusive dell’impianto vivendo da protagonisti la manifestazione. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.minardiday.it, sul sito dell’autodromo e sull’app Imola70. È possibile acquistare i biglietti sul sito www.ticketone.it e nei punti vendita autorizzati TicketOne.