Parcheggi a Milano Marittima: 15 euro per 6 ore nelle traverse a mare

Dopo lo scarso successo delle strisce blu, il Comune elimina la sosta a pagamento nel nuovo parcheggio realizzato davanti al Circolo tennis di Milano Marittima, ricavato in una pineta colpita nel 2019 dalla tromba marina. La sosta sarà invece a pagamento, sempre su via Jelena Gora, nello spartitraffico posto di fronte alla scuola Mazzini. Parchimetro pure per i viali Romagna e Due Giugno, oltre che per via Spalato, su entrambi i lati. Altri stalli a pagamento riguarderanno le vie IV traversa, Rismondo e Venezia Giulia, mentre nel piazzale Aliprandi verrà adottato il disco orario da 60 minuti.

Tariffa viola


Eliminata la Ztl sulle traverse a mare di Mi.Ma., inoltre, vige la tariffa viola, ma la giornata al mare qui prevede un esborso di 15 euro. Circolazione a senso unico da via Cimarosa a via Spontini, e da via Baracca a via Toti, sempre passando per il Lungomare. In questo caso gli stalli sono (o saranno) su entrambi i lati, e si elimina la sosta selvaggia.
La tariffa verde (Cervia mare-Cervia centro, Milano Marittima e mare) prevede un costo orario di 1,20 euro, stessa cifra per la gialla (Pinarella e Tagliata), mentre la rossa (Milano Marittima centro) prevede un ticket di 1,80 euro all’ora.
La tariffa unica relativa alla viola comporta un periodo di sosta pari a 6 ore, con un costo complessivo di 15 euro. L’abbonamento mensile viene a costare 66 euro, quello stagionale 192 euro e quello annuale 228 euro.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui