Milano Marittima, Ivreatronic al Woodpecker sotto la cupola tra suoni e arte

Uno dei modi più particolari e diversi dal solito di aspettare Ferragosto, per la proposta e, soprattutto, per la location, sarà al Woodpecker di Milano Marittima oggi, con il collettivo di dj Ivreatronic, in una serata che fa parte del festival organizzato da Retropoplive “Acieloaperto”. Proposta e location, quindi; partiamo dalla proposta: sei diversi djset e dieci ore di musica da ballare, dalle 19, organizzati in modo che tra performer e pubblico non ci sia differenza. La consolle sarà posizionata a terra, non su un palco, e i dj saranno parte della festa stessa. Nato a Ivrea nel 2017, Ivreatronic è un collettivo di dj, performer e produttori fondato dal noto musicista Cosmo, libero da etichette di genere, con influenze britanniche downtempo, rave, tribal e progressive. Sono noti per le loro versioni accelerate e decelerate dei brani che suonano, e si muovono in un limbo dove la tradizione dialoga con l’innovazione, ispirata dalle periferie urbane dimenticate. Tra i loro progetti il visionario Olivetti, emblema del loro territorio d’origine, e riti di aggregazione pagani eporediesi come la Battaglia delle arance, gli ultras e il Carnevale di Ivrea. Come dicevamo, la location merita altrettanta attenzione: un luogo iconico della vita notturna dei vip e dei ricchi negli anni Settanta, rivoluzionario nell’architettura, nell’arredo artistico di grande valore e nell’utilizzo, che ne fanno un vero e proprio monumento del Novecento, che ospitò serate divenute mito. Riaperta dopo il recupero nel 2023, la storica discoteca Woodpecker è nata negli anni Cinquanta nel centro di Milano Marittima, spostata nella sede attuale tra il verde dieci anni dopo. Con lo spostamento cambia completamente l’estetica del locale, che prende la forma, unica in Romagna, di cupola circondata da un’alta duna accessibile tramite una scalinata in marmo, circondata da una serie di laghetti circolari ritagliati dalla piattaforma di base, rivestita in marmo giallo di Siena. Un guscio di sedici metri in vetroresina nervata, in materiale traslucido per il filtraggio della luce, diviso in ventitrè spicchi come un ombrello a doppia curvatura per coprire la pista da ballo. A metà tra l’aperto e il chiuso, grazie agli archi aperti che circondano tutto il perimetro, la cupola forma una continuità con l’esterno.

Attualmente il Woodpecker non ha un’attività continuativa, quindi questa è anche una grande occasione per visitarlo. Biglietti a 26,45 euro + commissioni su Ticketone.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui