Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Milano Marittima, protocollo Comune-locali contro le risse

La Giunta ha approvato lo schema di protocollo con i gestori dei locali di Milano Marittima per fornire un servizio di sicurezza ed evitare le problematiche di ordine pubblico.

Ne fanno parte «regole e impegni chiari», come forma di contrasto nei confronti delle risse sempre più frequenti e per governare i fenomeni di inciviltà. Garantendo al tempo stesso una piena operatività delle imprese e un sereno soggiorno per gli ospiti.

Il contenuto

La nascita del Protocollo ha alle spalle la “positiva esperienza della estate 2020, quando è nata nel centro di Mima la cosiddetta Oasi”.

Gli esercenti si impegnano quindi a utilizzare «solo e unicamente, come sistema normale di attività, le cosiddette sedute con servizio al tavolo, riducendo al minimo la mobilità della clientela che deve essere stimolata a non assembrarsi».

Nessun servizio al banco per ciò, con la zona a traffico limitato anticipata alle 17 affinché gli stessi esercenti possano allestire spazi idonei. Il Comune, dal canto suo, si impegna a tenere sgombre le zone a traffico limitato dove verranno posizionati sedie e tavolini. Inoltre è compito dei gestori gestire l’accesso ai loro locali, facendo ricorso agli steward e segnalando alle forze dell’ordine ogni violazione.

L’asporto di alcol è vietato dalle 21, mentre il Comune si impegna potenziare i controlli, per garantire il rispetto delle norme. E valuta la possibilità di autorizzare l’insediamento di strutture precarie sugli stalli a pagamento, in base a un progetto tecnico presentato preferibilmente dalle attività riunite in consorzio.

I viali Milano, Romagna, Gramsci e la rotonda 1 maggio sono le zone candidate alla occupazione delle strisce blu. Chi viola il Protocollo per due volte ne sarà escluso per un anno, perdendo in questo modo i benefici e gli incentivi garantiti da parte dell’Amministrazione comunale.

In ogni caso il sistema sanzionatorio verrà inserito in un apposito atto amministrativo che, oltre alle multe, prevede anche la chiusura per i locali che non mantengono gli impegni presi.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui