Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Michela Marzano apre gli incontri filosofici di Misano

“Resilienza – Saper reggere, sapersi rimodellare” è il titolo della nuova rassegna filosofica della Biblioteca Comunale di Misano Adriatico al via venerdì 15 ottobre. Sette appuntamenti che vedranno altrettanti intellettuali di prestigio proporre sul palco del teatro Astra riflessioni ispirate alla resilienza come utile strumento per fronteggiare le difficoltà e le tensioni di questo complesso momento storico.

“Pandemia è la parola che più sentiamo usare nell’attuale discorso sul mondo – spiega Gustavo Cecchini, curatore della rassegna filosofica -. Se cercassimo per gioco un contraltare positivo in grado di tenerle testa potremmo scegliere la raffinata ‘resilienza’. Parola chiave di un’epoca segnata da continue crisi, la resilienza, cioè la capacità di un materiale di assorbire un urto contraendosi e rimodellandosi, è diventata una competenza da acquisire e sviluppare, una strategia per affrontare in modo attivo le crisi, superale e persino evitarle”.  

Si parte venerdì prossimo con Michela Marzano e la sua riflessione dal titolo “Amnesie”. Per celebrare i 30 anni di rassegne organizzate dalla Biblioteca Comunale l’incontro sarà preceduto dalla proiezione di un video che ripropone le locandine degli eventi organizzati in questo lungo lasso di tempo.

Venerdì 22 ottobre sarà poi la volta di Gabriella Turnaturi che parlerà di “Relazioni”. “Pratiche interiori, prassi rivoluzionarie” è il titolo dell’incontro che vedrà protagonista Marco Guzzi venerdì 29 ottobre. Si prosegue venerdì 5 novembre con Silvano Petrosino in “Ottimismo e speranza”; il 12 novembre sarà la volta di Marcello Veneziani e la sua riflessione dal titolo “Spirito”. Luigi Zoja parlerà di “Utopie, distopie, scelte”, venerdì 19 novembre, mentre Franco Arminio chiuderà la rassegna, venerdì 26 novembre, proponendo il tema “Cambiare per resistere”.

Inizio alle ore 21.00

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui