La Protezione Civile di Meldola ha festeggiato sabato 4 e domenica 5 ottobre, presso l’area sportiva di via IV Novembre, 15 anni di attività al servizio della comunità. L’associazione oggi conta oltre cento cittadine e cittadini, organizzati e formati, che dedicano tempo ed energie a titolo gratuito a favore della comunità.
Nella mattinata di sabato 4 ottobre gli alunni delle scuole primarie hanno partecipato a laboratori e simulazioni sulle buone pratiche da adottare in caso di emergenza. Ha riscosso grande interesse la mostra fotografica che ha ripercorso i 15 anni di impegno sul territorio, dal 2010 al 2025, così come l’esposizione dei mezzi e delle attrezzature di emergenza con la partecipazione del “Gruppo cinofilo” e del gazebo “Io non rischio” per sensibilizzare la cittadinanza sui rischi e le corrette strategie di prevenzione.
All’evento istituzionale sono intervenuti il sindaco di Meldola Roberto Cavallucci, il sindaco in carica nel 2010 Gianluca Zattini, il presidente della Protezione Civile di Meldola Gabriele Buono, il presidente del Coordinamento provinciale Massimiliano Corzani e la sottosegretaria della Regione Emilia-Romagna con delega alla Protezione Civile Manuela Rontini. Sono seguiti interventi tecnici a cura di Massimo Camprini, Sara Vannoni, Pietro Azzarone e Claudia Casadei dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile insieme a Marcello Arfelli del Servizio di Protezione Civile dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese.
La Protezione Civile, sottolinea il sindaco Roberto Cavallucci, “rappresenta una delle espressioni più alte di solidarietà e organizzazione e coinvolge istituzioni, volontariato e cittadini. Il suo valore non è solo misurabile in termini di risorse mobilitate, ma soprattutto nell’impatto sulla sicurezza del territorio e nella capacità di creare coesione sociale”.