Marco Pesaresi in mostra nella sua Romagna

di Alessandra Lotti

Estate fotografica nel segno di Marco Pesaresi. Esattamente vent’anni dopo “Rimini”, la mostra postuma che la sua città gli dedicò nel 2003, gli scatti del reporter romagnolo tornano a incantare con Rimini revisited. Oltre il mare. Marco Pesaresi, 173 fotografie, di cui ben 120 inedite, che testimoniano il lavoro di studio e valorizzazione del fondo fotografico di Pesaresi (140.000 documenti tra negativi, fotografie, provini, stampe e diapositive) donato dalla famiglia alla città sede del “Si fest” e del premio a lui intitolato. Due le sedi espositive, a sottolineare le due “case” del reporter, Rimini e Savignano sul Rubicone, una doppia inaugurazione a unire i due poli del lavoro del fotografo prematuramente scomparso nel 2001. Il primo taglio del nastro è in programma alle 11 a Savignano sul Rubicone mentre a Rimini l’appuntamento è alle 17. Presenti Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini, Filippo Giovannini, primo cittadino di Savignano sul Rubicone, i curatori Mario Beltrambini e Jana Liskova e Isa Perazzini, motore instancabile di tutte le iniziative utili a far conoscere l’opera del figlio Marco.

Una riviera caleidoscopica, quella narrata da Pesaresi anche attraverso foto scattate a due passi dalla sua Torre Pedrera, come lo scatto scelto per il manifesto della mostra, nato con tutta probabilità al dancing Rio Grande di Igea Marina, o altre che raccontano gli amici dello stabilimento balneare sotto casa. Sacro, profano, tradizioni, eccessi, estati bollenti, atmosfere invernali, mareggiate, bambini, tanti cani, incontri fugaci, feste nei borghi dell’entroterra, afterhour, mercati, bellezze mozzafiato e tipi eccentrici, nell’obiettivo di Pesaresi è finito un mondo. Complice l’esperienza di “scattino” estivo scoperto da Alfredo Vangelisti (lo storico fotografo di Torre Pedrera) prima e quella di fotoreporter di punta arrivata anni dopo.

Costante nel lavoro di Marco Pesaresi è la curiosità senza confini, molto spesso accompagnata da una vera e propria passione per gli appunti di viaggio, piccole note a fermare dettagli, stati d’animo, fatiche e cammini. Il lontano come il vicino, l’occhio puntato sul momento e sull’intensità di un incontro che si deve essere sempre pronti ad accogliere poiché chi scatta sa essere fugace quanto irripetibile.

Le scansioni e le stampe delle fotografie in mostra sono state eseguite dal laboratorio di Imago Fine Art di Santarcangelo di Romagna. Il progetto “Rimini revisited. Oltre il mare. Marco Pesaresi” è vincitore del Pac2021, Piano per l’arte contemporanea, promosso dalla Direzione generale creatività contemporanea del ministero della Cultura.

La mostra è visitabile da oggi fino al 24 settembre, l’ingresso è gratuito. Gli orari di apertura sono: nella sede di Rimini (Fellini Museum, ala di Isotta di Castel Sismondo) da martedì a domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, tutti i mercoledì e venerdì di luglio e agosto apertura serale dalle 21 alle 23 chiuso i lunedì non festivi. Dall’1 al 24 settembre dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, sabato domenica e festivi dalle 10 alle 19. Nella sede di Savignano sul Rubicone (Palazzo Martuzzi, sala Allende), sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Questa sera la mostra sarà aperta dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 23, anziché le 19. Ingresso gratuito. Il catalogo è in vendita a 48 euro (40 alla mostra).

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui