Voltana, scuola di musica intitolata a Patrizia Betti

Lugo
  • 24 ottobre 2025

La Consulta di Voltana-Chiesanuova-Ciribella ha deliberato di intitolare la scuola di musica di Voltana a Patrizia Betti, che per anni è stata la responsabile della scuola ed è scomparsa prematuramente nell’agosto di quest’anno.

Nel corso della seduta, la presidente Valeria Monti ha ricordato Patrizia Betti: «Era una di noi, la segretaria della nostra Consulta, espressione pura del volontariato, che ha portato avanti in ogni ambito con disponibilità, competenza, cuore, sensibilità politica e capacità di unire e fare squadra. Ha collaborato con tutte le realtà associative e comunitarie del nostro territorio, dalla Ca’ Vecchia alle scuole, fino alla parrocchia, senza trascurare il suo impegno politico. A lei si deve la costituzione stessa della scuola di musica a Voltana, che ha sede a Ca’ Vecchia. Per questo motivo, come primo e immediato tributo a Patrizia Betti, sono a proporre alla Consulta di intitolarle la nostra scuola di musica».

L’approvazione è stata all’unanimità e sono seguiti gli interventi di Cecilia Ottaviani, attuale presidente dell’associazione musicale Doremi di Bagnacavallo, che sta operando proprio nella scuola di musica di Voltana, e della sindaca di Lugo Elena Zannoni, che ha espresso parole di apprezzamento e gratitudine nei confronti di Patrizia Betti.

È poi stata la volta di Gabriella Foschini, presidente del comitato Gemellaggi di Bagnacavallo, che ha ribadito «l’importanza dell’impegno di Patrizia Betti che attraverso la musica sapeva creare ponti tra le persone», e di Cristina Baldini, assessora del Comune di Bagnacavallo che, portando i saluti del sindaco Matteo Giacomoni, ha ricordato «l’importante contributo di Patrizia Betti alla vita della comunità bagnacavallese».

In chiusura della seduta, hanno suonato davanti ai membri della Consulta e agli ospiti alcuni allievi della scuola di musica di Voltana: Arianna Dosi alla chitarra, Anna Sole Dalmonte all’ukulele e Aaron Cavallini al pianoforte, accompagnati dagli insegnanti Michele Mazzotti e Alessandro Guidi.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui