Lugo, un settembre ricco di iniziative per la biblioteca Trisi

Lugo
  • 10 settembre 2025

La biblioteca Fabrizio Trisi di Lugo si prepara all’autunno con nuovi orari di apertura, un ciclo di letture al parco per i più piccoli e presentazioni con autori.

Da lunedì 15 settembre, le sedi temporanee della biblioteca nel complesso del Carmine (via Garibaldi 6) e nelle aule studio al primo piano di piazza Baracca 24, saranno aperte dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19; sabato dalle 9 alle 12.30.

Sempre dal 15 settembre, la biblioteca Baioni di Voltana sarà aperta il martedì dalle 14.30 alle 19, dal mercoledì al venerdì dalle 14.30 alle 18 e il sabato dalle 08.30 alle 12.30.

Il mese di settembre sarà ricco di appuntamenti per tutti.

Questa settimana parte la rassegna «Ti leggo una storia... al parco», per bambini da 3 a 6 anni. I volontari Nati per leggere faranno tappa alle 17 in tre parchi urbani: venerdì 12 settembre al parco dei Tigli di Bizzuno, giovedì 18 settembre al parco della Ghiacciaia di Villa San Martino e venerdì 26 settembre al parco delle Lavandaie di Lugo. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno comunque e saranno spostati in un luogo coperto.

Mercoledì 17 settembre alle 17.30 nella sede del Carmine riprenderanno gli incontri mensili del gruppo di lettura per adulti Libriamoci. Il libro scelto per questo mese, Le braci dello scrittore ungherese Sándor Márai, mette in scena l’incontro di due amici di lunga data che, ormai anziani, ripercorrono la loro giovinezza, l’educazione, i legami famigliari e sentimentali, per regolare un conto rimasto in sospeso e mai dissipato. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti I maggiorenni, anche come semplici ascoltatori.

Lunedì 22 settembre alle 18.30 al Salone estense della Rocca avrà luogo la presentazione del libro Fischiava il vento. Una storia sentimentale del comunismo Italiano (Bompiani Overlook, 2025). All’incontro sarà presente l’autore Claudio Caprara, che con questa pubblicazione rievoca la storia, i miti e i riti che hanno contraddistinto il partito comunista italiano, offrendo un viaggio per istantanee alla storia politica del nostro Paese. Alla serata, moderata dalla direttrice della biblioteca Maria Chiara Sbiroli, interverranno anche l’ex presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani e lo scrittore Carlo Lucarelli.

Per sabato 27 settembre dalle 15.30 al Salone estense della Rocca è prevista una conferenza coordinata da Carlo Galamini e dedicata alla figura dell’eretico lughese Andrea Relencini. Tra i relatori figurano Vincenzo Lavenia, Leardo Mascanzoni, Miles Nerini, Antonio Curzi e Margherita Molinari.

Anche lo sportello Digitale facile, collocato al centro sociale del Tondo in via Lumagni 32 e aperto il lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13, riprenderà i suoi corsi di formazione sull’uso delle tecnologie digitali. I primi due incontri riguarderanno l’uso dello smartphone (mercoledì 17 settembre dalle 14 alle 16) e le app di Google (mercoledì 24 settembre dalle 14 alle 16). Le lezioni sono gratuite con prenotazione obbligatoria chiamando il 338 6672525.

Prosegue anche la sinergia tra la Trisi e la fumetteria Momomanga per la promozione e valorizzazione del fumetto. Il ciclo di cinque incontri inaugurato lo scorso 6 settembre, e che ha portato in città il disegnatore Andrea «Casty» Castellan, vedrà sabato 4 ottobre alle 21 al Salone estense Marco Santucci e Maria Laura Sanapo, noti disegnatori in forza presso diversi editori, tra cui la statunitense Dc Comics.

Continua, infine, l’investimento della biblioteca sugli incontri di formazione rivolti ai docenti. In particolare, martedì 23 settembre dalle 14 alle 18 nell’aula magna dell’istituto Compagnoni, si terrà il corso «Ad alta voce: il potere rivoluzionario della lettura condivisa» tenuto da Federico Batini e Martina Evangelista.

«Nonostante da giugno di quest’anno la sede principale della biblioteca Trisi sia chiusa per ristrutturazione post alluvione, durante l’estate è stata sempre garantita la continuità del servizio per tutti I cittadini - afferma la direttrice Maria Chiara Sbiroli -. Con l’autunno alle porte, ci avviamo verso la fase conclusiva dei lavori di restauro e si rimettono in moto, con progressione e gradualità, le iniziative della biblioteca, consci che non manca molto all’obiettivo della riapertura e in preparazione del calendario di iniziative di fine 2025 e inizio 2026».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui