Lugo, riapre la scuola di musica dopo i lavori di ripristino post alluvione

Mercoledì 1 ottobre riapre la scuola comunale di musica Malerbi di Lugo, dove sono stati ultimati i lavori di ripristino post alluvione.
Sabato 27 settembre a partire dalle 14.30 ci sarà un open day con musica dal vivo, dove tutti i ragazzi e le famiglie potranno incontrare gli insegnanti, provare gli strumenti, visitare le aule e conoscere i dettagli dei differenti corsi.
Oltre alle classi storiche di strumento (pianoforte, violino, violoncello, flauto, oboe, clarinetto, sassofono, chitarra classica), ampio spazio è dedicato alla musica moderna, con classi di chitarra elettrica, basso elettrico, batteria, coro e canto pop. Inoltre, la scuola propone la musica di insieme, con la creazione di band di studenti, la teoria musicale e il solfeggio.
I lavori, eseguiti durante l’estate, hanno portato al ripristino di tutti gli ambienti del piano terra allagati nel maggio del 2023. In particolare, sono stati ripristinati gli intonaci e ritinteggiate le pareti interne. Anche le mattonelle in cotto fatte a mano che compongono il pavimento sono state trattate e sistemate una per una; sono state riparate le porte e i portoncini in legno e gli impianti del piano terra.
L’importo complessivo dell’intervento è stato di 100mila euro, finanziati da fondi comunali.
Villa Malerbi risale ai primi anni del XIX secolo. Costituiva la residenza di campagna della famiglia dei fratelli Malerbi, Giuseppe (1771-1849) e Luigi (1776-1843), celebri musicisti la cui illustre scuola fu tra le prime della Romagna. Ne fu allievo anche Gioacchino Rossini.
La facciata, di intonazione neoclassica, è incentrata su una loggia centrale al secondo piano, costituita da tre campate scandite da colonne doriche e sormontate da un frontone triangolare che ripete, negli spioventi, il motivo decorativo a mensole del cornicione.