Lugo, lavori alla scuola media Baracca

Lugo
  • 02 agosto 2024

Proseguono i lavori di riqualificazione della scuola secondaria di primo grado «Francesco Baracca» di Lugo. I lavori, suddivisi in tre anni (2023, 2024 e 2025), sono finalizzati al miglioramento del 30% delle prestazioni energetiche dell’edificio. La scuola Baracca presentava infatti alcune criticità, con scarse prestazioni termiche delle pareti e corridoi ampi e dispersivi.

Lunedì è iniziata la sostituzione delle lampade fluorescenti delle aule e dei corridoi con lampade a led ad alta efficienza e l’installazione nelle aule di sistemi di rilevamento e controllo della luminosità. Anche in questo caso la spesa totale è di 130mila euro.

Sono inoltre in corso il rifacimento del tetto, l’isolamento e l’installazione di nuove lattoniere (lavori iniziati nel 2023), mentre nel 2025 si procederà con la sostituzione degli infissi, l’installazione di valvole termostatiche e circolatori ad alta efficienza sui circuiti radiatori, nonché la realizzazione di parziale cappotto sulle pareti esterne.

La spesa complessiva è di 260mila euro, di cui 130mila finanziati grazie ai contributi del Pnrr attraverso i fondi dell’Unione europea - NextGenerationEU (nello specifico, sono finanziati dal Pnrr i lavori della prima annualità).

Intanto sono inziative ieri opere edili di manutenzione straordinaria che interesseranno tre piazze del centro storico di Lugo utilizzate anche dal traffico veicolare.

Le piazze interessate sono piazza Trisi, piazza Cavour e piazza I Maggio, ovvero il percorso stradale che costeggia Pavaglione e Rocca sul lato ovest: il primo intervento consisterà in lavori edili sulle caditoie propedeutici all’asfaltatura, mentre a partire dal 19 agosto inizieranno i lavori di riasfaltatura. Il costo complessivo dell’intervento è di 210mila euro. Salvo imprevisti e condizioni meteo permettendo, i lavori termineranno entro la fine di agosto. La ditta esecutrice è la Cti - Cooperativa trasporti di Imola. L’intervento rientra nelle opere di ricostruzione post alluvione ed è finanziato da contributi statali della struttura commissariale.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui