Lugo, la Biblioteca torna nella sua sede storica di Palazzo Trisi dopo i lavori di ristrutturazione

Lugo
  • 25 novembre 2025

Sabato la Biblioteca comunale di Lugo torna a Palazzo Trisi. Per celebrare l’occasione è stata organizzata una giornata di appuntamenti, tra letture, musica e momenti conviviali.

La mattinata inizierà alle 10 con la riapertura degli spazi, alla presenza delle autorità cittadine. Alle 10.30 si terrà “Un mondo di storie”, una selezione di letture in più lingue proposta dai volontari “Nati per leggere” e “Mamma lingua” di Lugo, per bambini dai 3 ai 6 anni e le loro famiglie.

Alle 11.30 verrà inaugurata la mostra documentaria “Gregorio Ricci Curbastro, un protagonista del suo tempo”, a cura di Annarita Tasselli e Andrea Magnani, che restituisce alla comunità la figura e l’eredità di uno dei grandi nomi della storia locale.

Il pomeriggio continuerà con “Pippi”, alle 16.30, una rivisitazione musicale e narrativa del romanzo “Pippi calzelunghe” di Astrid Lindgren, a cura di Teresa Maria Federici e Silvia Valtieri, produzione La Corelli. Pensata per bambini dai 7 ai 10 anni e le loro famiglie, l’esperienza proseguirà “a tavola con Pippi”: un buffet dolce ispirato al ricettario originale di Villa Villacolle, realizzato dalla Pasticceria del corso 1947.

Chiuderà la giornata, alle 18, la presentazione del libro “Volevo solo fare la calciatrice” con l’autrice Alice Pignagnoli; interverranno inoltre la sindaca di Lugo Elena Zannoni, l’imprenditrice Antonella Babini (titolare di Cm Lugo) e Annalisa Antonellini del Cif lughese, in un dialogo moderato da Giuditta Lughi, responsabile delle Istituzioni culturali del Comune di Lugo.

«Il ritorno di tutti i servizi della biblioteca nella loro sede storica ha un’importanza sia pratica che una simbolica - commenta l’assessore alla Cultura Gianmarco Rossato -. Il programma stesso del giorno di riapertura, che prevede una mostra documentaria su un lughese illustre, letture e spettacoli legati alla narrativa, nonché la presentazione di un libro che tocca un tema sensibile dell’attualità, dà conto di quanto multiforme sia l’attività della biblioteca Trisi. La riaperura pubblica di questi spazi dopo le ristrutturazioni, che sono state fatte solo quest’anno per ragioni tecniche legate all’umidità che è conseguita all’alluvione, e per avere quindi un risultato migliore, è un segno tangibile del superamento della fase alluvionale e dell’intenzione concreta di restituire ai cittadini dei servizi non solo ripristinati, ma migliorati rispetto al passato».

Per consentire le operazioni finali di trasloco e riallestimento, sono previste le seguenti variazioni ai servizi al pubblico: la sede provvisoria del Carmine, in corso Garibaldi 6, chiuderà; fino al 29 novembre non sarà possibile accedere ai servizi bibliotecari.

Le aule studio presso la Fondazione in piazza Baracca 24, anche durante la settimana di chiusura degli altri servizi, rimarranno regolarmente aperte e fruibili fino a venerdì; da sabato le aule chiuderanno e gli studenti saranno nuovamente accolti a palazzo Trisi.

Il punto Digitale facile resta aperto il lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 su appuntamento presso il primo piano della biblioteca del centro sociale il Tondo. La biblioteca tornerà a seguire l’orario invernale: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, il sabato dalle 9 alle 12.30.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui