Lugo, Contesa Estense: i rioni pronti a sfidarsi

Presentato ieri pomeriggio nella sala consiliare, alla presenza dei vertici dei rioni lughesi, il programma della Contesa Estense, in calendario dal 13 al 21 maggio, a cui è seguito il giuramento del Podestà, dei consiglieri anziani e del Maestro di campo e di sfilata.
Il presidente dell’Associazione Contesa Estense Città di Lugo, Felice Pavan, ha introdotto l'incontro dicendo: «Si tratta del primo momento della Contesa di quest'anno, che vedrà l'immagine di Giuseppe Compagnoni nel Drappo».
La ricorrenza si fonda sulla rievocazione storica del passaggio in città nel 1471 di Borso d’Este, in viaggio per Roma, per ricevere l’imprimatur di Duca di Ferrara.
La manifestazione, che coinvolge vari luoghi del centro storico cittadino tra cui i scenografici Pavaglione e Salone Estense, include il Palio dei musici, degli sbandieratori (per la prima volta anche il Palio degli Sbandieratori under 18), cortei e rievocazioni storiche.
La tanto attesa elezione della Soave Creatura è in programma per il 15 maggio, festa del Patrono della città.
Non mancheranno conferenze, incontri e dibattiti.
Un complesso di nove giorni dedicati a giochi di bandiere, musici, spettacoli vari e possibilità di mangiare nei quattro diversi ristoranti allestiti all’interno del Pavaglione, gestiti singolarmente dai quattro rioni (Brozzi, Cento, Ghetto, Stuoie).
«Il Comune continua a sostenere la Contesa con cui c’è una continua interlocuzione per la buona riuscita della manifestazione – ha fatto presente Stefano Scardovi, il consigliere comunale delegato alla Contesa –. Non c’è dubbio che anche per il 2023 potremo assistere, nella settimana in cui si festeggia il patrono cittadino Sant’Ilaro, a una serie di eventi sportivi, culturali e culinari. Per quanto riguarda il sostegno a questa sagra, sono state avviate le procedure per poter giungere ad una convenzione triennale in modo da dare fin d’ora una garanzia di continuità all’evento che tante persone attrae e tante ne coinvolge, dando lustro al nostro territorio».
Momento clou della tradizionale kermesse lughese sarà il caratteristico Palio della Caveja, che si disputerà davanti a una preventivata folla di oltre 5mila persone: giunto alla sua edizione numero 52, è stato messo in cartellone il 21 maggio, ultima giornata della grande festa.
Novità di quest’anno il ritorno della Cena Medioevale, in programma in anteprima il 6 maggio a partire dalle ore 21 nel Cortile della Rocca. Le portate, ispirate ai piatti dell’epoca, verranno servite direttamente dai rionali in costumi d’epoca.
Lo scorso anno a vincere la contesa è stato il Rione Brozzi che si è aggiudicato anche le specialità di sbandieratori e musici. Il Palio della Caveja è stato invece conquistato dal rione Ghetto. FOTO MASSIMO FIORENTINI