Lugo celebra i 75 anni dell’Aero Club Baracca

Lugo
  • 19 settembre 2025

Settantacinque anni di storia e un futuro che continua a volare alto. L’Aero Club “Francesco Baracca” di Lugo festeggia il traguardo con tre giorni di celebrazioni che trasformeranno l’aeroporto Villa San Martino in un grande spazio aperto alla città. Dal 19 al 21 settembre sono in programma appuntamenti che uniscono aviazione, cultura, enogastronomia, spettacoli e solidarietà: l’ingresso sarà a offerta libera e il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Telethon.

Il weekend si apre oggi, venerdì 19 settembre alle 18.30 con l’inaugurazione dell’area street food. Una decina di truck proporranno specialità provenienti da tutta Italia, accompagnati da birre artigianali. Dalle 21.00 spazio alla musica con il dj set dell’associazione “Che Sbatta”, che animerà la serata fino a tarda notte.

Sabato e domenica tra cerimonie, mostre e sapori di Romagna

Sabato 20 settembre alle 10.30 è atteso l’arrivo delle autorità civili e militari per un briefing sulle attività dell’Aero Club e la consegna delle targhe di benemerenza ai soci che hanno contribuito alla crescita dell’associazione.

Per tutta la giornata sarà possibile visitare due mostre allestite in hangar: quella del Museo “Francesco Baracca”, con cimeli personali e familiari dell’asso dell’aviazione lughese, e quella curata dall’Aero Club, dedicata ai 75 anni di attività.

Non mancherà la tradizione gastronomica: sabato e domenica, dalle 12 alle 14 e dalle 18 alle 21.30, le celebri “Sfogline di Massa Lombarda” cucineranno pasta fresca nello stand della Pro Loco, riportando in tavola i sapori autentici della Romagna.

Sabato e domenica mattina gli appassionati potranno ammirare da vicino gli aerei da addestramento, da turismo e da acrobazia dell’Aero Club, oltre agli elicotteri della Scuola Nazionale “Guido Baracca”. Sono previste visite guidate alle officine, alle scuole di volo e al simulatore di elicottero, riconosciuto come centro di eccellenza europeo. Sarà anche possibile effettuare voli promozionali sul territorio.

Un’area sarà dedicata al modellismo con esposizioni e dimostrazioni di volo di modelli ad elica, alianti e turbine.

Alle 18.00 di sabato e domenica il giovane ginnasta Marco “Kira” Cristoferi, protagonista a Italia’s Got Talent, proporrà uno spettacolo di ginnastica artistica.

Sabato sera, alle 21.00, il palco allestito sul piazzale ospiterà l’orchestra di fiati “Insieme per gli Altri” di Ancona con il concerto benefico Musiche da Oscar. Domenica, sempre alle 21, chiuderà la festa la band lughese Fuorizona.

Non mancheranno rievocazioni storiche: i Rioni di Lugo parteciperanno con sbandieratori e musici, riportando l’atmosfera medievale all’interno dell’aeroporto.

La manifestazione vedrà in campo anche il mondo del volontariato. La Croce Rossa Italiana di Lugo esporrà mezzi storici e moderni, proporrà dimostrazioni delle unità cinofile e attività di intrattenimento per i più piccoli. La Vigilanza Antincendi Boschivi (VAB) porterà in mostra i propri mezzi speciali per incendi e alluvioni.

L’ingresso al pubblico è previsto da via Molinello, lato sud del campo, dove sarà disponibile un parcheggio interno per auto, moto, biciclette e disabili.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui