Bassa Romagna, Polizia Locale: più servizi e controlli

Dagli agenti in motocicletta alla task force contro gli abusi dell’alcol, la strategia della Polizia locale della Bassa Romagna si adegua alle criticità della stagione e del territorio, nell’ottica di prevenire e reprimere condotte pericolose.
La conclusione del periodo scolastico, infatti, ha permesso di riorganizzare alcuni servizi, aumentando quelli serali, considerati da sempre i più critici al pari di quelli notturni. Grazie anche alla disponibilità del personale in forza alla comandante Paola Neri, dunque, sono stati incrementati il numero di servizi dalle 19 all’1, passati dai 78 del mese di giugno ai 107 del mese di luglio appena concluso.
Il report di metà estate sembra essere molto positivo. In queste prime settimane, appunto, durante tutti i weekend sono stati predisposti dei servizi notturni nella fascia dalle 23 alle 3, proprio per prevenire l’incidentalità determinata dalla guida in stato di ebbrezza. Dal 18 giugno al 31 luglio sono stati effettuati 327 pre-test per la verifica del tasso alcolemico ai quali aggiungere le 38 sanzioni elevate: 10 per guida in stato di ebbrezza, 13 per mancata revisione del veicolo, 4 per mancanza dei documenti al seguito, 2 per mancato utilizzo della cintura di sicurezza, 1 patente scaduta, più altre di varia natura.
Tuttavia il buio della notte, soprattutto quando correlato alla movida e alle fasce d’età più giovani, spesso è complice di abusi e atti impropri anche nelle città, cosa che può accadere soprattutto nei centri e nei parchi, solitamente scelti dai più per ritrovarsi.
Proprio per monitorare queste aree particolarmente sensibili, i servizi di prossimità delle pattuglie della Polizia locale sono stati predisposti con maggior frequenza: 34 in giugno e 85 in luglio, mentre i controlli nei parchi ammontano a 27 in giugno e 41 in luglio.
Alcuni di questi servizi, che proseguiranno anche durante questo mese, sono stati effettuati congiuntamente al personale della Polizia di Stato del Commissariato di Lugo.
Inoltre, per un servizio più agile e mirato, la Polizia locale della Bassa Romagna si è messa subito in moto. Nel vero senso della parola. Per tutta l’estate infatti verrà utilizzato il Nucleo motociclisti recentemente costituito.
Il Nucleo specializzato opera su tutto il territorio dell’Unione, equamente distribuito nei diversi comuni, con la finalità specifica di controlli sull’uso del cellulare alla guida, per chiamare o messaggiare: una delle condotte maggiormente a rischio e troppo spesso sottovalutata. Tuttavia gli “occhi vigili” degli agenti in sella ai loro bolidi permette di rilevare anche qualsiasi altra infrazione.
E infatti a fine luglio il bilancio di questo servizio ha portato a 57 sanzioni, di cui 29 per il mancato utilizzo della cintura di sicurezza, 7 per l’utilizzo del cellulare, 8 per mancate revisioni, 1 mancata assicurazione, 1 per mancato uso del casco e le rimanenti di varia natura.
«Accrescere il senso civico»
«Queste sono solo alcune delle attività di nostra specifica competenza – sottolinea la comandante della Polizia Locale, Paola Neri -. Il servizio è articolato su tre turni, dalle 7 di mattina all’1 di notte tutti i giorni dell’anno. Per riuscire a diversificare e garantire il maggior numero di servizi stiamo facendo enormi sforzi, le istanze e le problematiche sono numerose ed è necessario il contributo di tutti. Accanto all’attività ordinaria cerchiamo di curare, con i progetti che realizziamo grazie ai contributi della Regione Emilia-Romagna, azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento dei giovani, per accrescere in loro il senso di comunità e il senso civico».