Alluvione del 2024 in Romagna, Curcio: “In arrivo la nuova ordinanza per i ristori”

Lugo
  • 27 novembre 2025

Si è tenuto nella mattina di mercoledì 26 novembre nella sala del Consiglio della Rocca di Lugo un incontro di lavoro tra il commissario straordinario per la ricostruzione Fabrizio Curcio e i sindaci, tecnici e amministratori di Bagnara di Romagna, Cotignola, Fusignano e Lugo; era inoltre presente il Comune di Russi; l’incontro segue precedenti approfondimenti fatti dal commissario con le singole Amministrazioni dei Comuni interessati dall’alluvione (Sant’Agata sul Santerno, Bagnacavallo, Conselice e Massa Lombarda).

L’incontro è stato dedicato all’ascolto delle esigenze e delle istanze del territorio in merito al processo di ricostruzione seguito agli eventi alluvionali del 2023 e del 2024.

Il commissario ha sottolineato come sia stato un elemento positivo il fatto che l’alluvione di settembre 2024 sia stata riconosciuta come evento collegato a quella del 2023 ai fini dei rimborsi, una decisione che ha permesso di semplificare notevolmente i passaggi tecnici e burocratici, rendendo più snello l’intero iter procedurale.

La struttura commissariale ha confermato la propria disponibilità ad aprire tavoli dedicati a problematiche specifiche, con le stesse modalità delle commissioni speciali già istituite.

Ordinanza in arrivo

Il commissario ha annunciato l’imminente uscita dell’ordinanza numero 54, che riguarderà i ristori per chi ha subito l’alluvione nel 2024. I Comuni hanno relazionato sullo stato dell’arte dei lavori a loro attribuiti (quasi totalmente completati), nonché lo stato di avanzamento di quelli sopra i 500mila in capo a Sogesid, presente all’incontro (per esempio, le casse di laminazione di Lugo sud e ovest, via Leonelli a Ca’ di Lugo e la sistemazione stradale di diverse vie, tra cui il circondario di Lugo, interventi che partiranno nel 2026).

I sindaci presenti hanno avuto modo di esporre le priorità dei rispettivi territori, concentrando l’attenzione sulla necessità di garantire che il percorso di ricostruzione e il sistema dei rimborsi possano procedere con tempi certi e modalità chiare. Le Amministrazioni locali hanno ribadito l’importanza di assicurare risposte concrete ed efficaci tanto ai cittadini quanto alle imprese colpite dagli eventi calamitosi, affinché il processo di ripresa possa svolgersi in maniera equa e trasparente per l’intera comunità.

«L’incontro rappresenta un ulteriore passo nel dialogo costante tra le istituzioni locali e la struttura commissariale - ha sottolineato la presidente dell’Unione Elena Zannoni -, nell’ottica di costruire un percorso di ricostruzione che risponda alle reali necessità del territorio, con la consapevolezza che la tematica della sicurezza idraulica e idrogeologica non si conclude con la ricostruzione di ciò che è stato danneggiato, ma con un complessivo ripensamento del territorio e, in particolare, delle sue opere idrauliche».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui