Lugo, pronto il programma della Contesa Estense

In una coreografia di colori e di tradizione, espressa dai rioni e dalle postazioni di “Lugo vintage” in corso in centro storico, è stata presentata ieri l’edizione 2022 della Contesa Estense.
La manifestazione è capace, ogni anno, in questo periodo, di animare il centro di Lugo con ricostruzioni storiche, gare, musica, spettacoli e gastronomia, in un periodo che vede anche la festa del patrono Sant’Ilaro (15 maggio) e l’inaugurazione (alle 20 dello stesso giorno) del teatro Rossini.

«Proprio il 15, oltre al mercatino medioevale di arti e mestieri, aperto sin dal mattino nella Rocca Estense, apriremo alle ore 19 le osterie rionali mentre, terminato il concerto di inaugurazione del teatro, alle 23,30 ci saranno alla Rocca i fuochi pirotecnici – informa il presidente Felice Pavan –. Per tutte le altre sere sono inoltre in programma una fitta serie di intrattenimenti, a documentare il nostro impegno a prepararci per tutte le sfide in calendario».

A seguire vi sarà il giuramento dei Consiglieri anziani dei quattro rioni (Brozzi, Ghetto, Stuoie e Cento) con i relativi maestri di campo e di tirata.

«Siamo felicissimi, come Amministrazione comunale e come appassionati della Contesa, di tornare finalmente in presenza, con tantissimi appuntamenti in calendario ogni sera, tutti di estremo interesse – dichiara il vicesindaco Pasquale Montalti –. C’è voglia di fare festa con tutte le energie, per realizzare una Contesa migliore di qualsiasi altra edizione».

Stefano Scardovi, consigliere delegato alla Contesa, si è rivolto direttamente alle rappresentanze dei rioni: «Vi sono grato per l’impegno profuso, anche nel 2020, in assenza della Contesa. Una gratificazione per come il Comune ha sostenuto e sostiene la vostra attività, finalizzata a rievocare la storia e le tradizioni medioevali della nostra città».

Il presidente Pavan, oltre a citare tutte le sfide che sono proposte in cartellone (sbandieratori, musici, elezione della Soave creatura), ha ricordato che il Drappo 2022 è dedicato a Lucrezia Borgia e si è soffermato sui quattro convegni culturali organizzati sulla storia e sulle tradizioni medioevali, con relatori importanti come Miles Nerini, Alberto Capati, Federico Marangoni e Michele Abballe.
La giornata conclusiva della Contesa, in programma il 22 maggio, vedrà la sfilata dei cortei storici rionali lungo le vie e le piazze del centro e il successivo ingresso degli stessi all’interno del Pavaglione, dove è prevista la disputa, a partire dalle ore 16,30, della 52ª edizione del Palio della Caveja.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui