Lugo, oltre mille partecipanti al Giro cicloturistico

Oltre 1.100 ciclisti appartenenti a 161 società hanno partecipato alla 41ª edizione del Giro cicloturistico della Romagna. Con partenza da via Rivali S.Bartolomeo, proprio davanti alla sede della Cicloturistica Baracca, al suo 50° anniversario della fondazione, c’erano a disposizione tre percorsi, di lunghezza e difficoltà variabile e con tre ristori. I partecipanti hanno optato per quello lungo di 170 Km e per quello medio di 75 km. Importante è stata anche la presenza femminile, con 129 cicliste. A a una di esse, Elena della Malini di Bologna, è andato in premio un diamante offerto dalla gioielleria lughese Ponzi.
Da sottolineare inoltre la presenza di diversi atleti della Aned Sport (Associazione nazionale trapiantati e dializzati) accompagnati dai dottori Gianluigi Sella dirigente della Medicina dello Sport di Ravenna, Giuseppe Diegoli, direttore del dipartimento Sanità Pubblica dell’Emilia Romagna, Giovanni Mosconi, primario di Nefrologia di Cesena, e Alessandro Nanni Costa, già direttore del Centro nazionale trapianti «a dimostrazione che lo sport, oltre che passione, divertimento e sofferenza – è stato sottolineato –, è anche un importante mezzo che aiuta a riscattarsi dalla malattia e a testimoniare attivamente la voglia di vita e di salute».

All’arrivo, nella tendostruttura del centro sportivo di Madonna delle Stuoie, i ciclisti hanno potuto gustare il ricco pasta party e usufruire di un consistente pacco gara. La manifestazione si è conclusa con le premiazioni delle trenta società con il maggior numero di presenze (le prime tre: Team Passion Faentina, Pedale Bianconero di Lugo e Polisportiva Tozzona di Imola).
Soddisfatti gli organizzatori «per l’andamento della manifestazione apprezzata da parte di tutti i partecipanti, a rappresentare un importante passo per un ritorno seppur graduale alla normalità anche nel cicloturismo».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui