Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Lugo, nuova scuola dell’infanzia e investimenti in immobili e strade

Orgoglio e soddisfazione. Con questo stato d’animo il sindaco di Lugo Davide Ranalli si appresta a chiudere il 2022.
Nel consueto bilancio di fine anno ha declarato tutta una serie di progetti attuati e attuabili: dalle due inaugurazioni più prestigiose, il Teatro Rossini e il corso di laurea in Meccatronica, alla candidatura della città a Capitale del libro 2023, fino alla concretizzazione delle risorse stanziate dal Pnrr, un tesoretto di circa 10 milioni di euro.

Nonostante i rincari dei costi energetici, che vedono più che raddoppiare i costi dell’Amministrazione comunale, e la galoppante inflazione che si riversa sui costi delle materie prime e tocca da vicino le imprese con inevitabili ripercussioni anche sui lavori pubblici, tutto è pronto per partire. Come da scaletta e nell’ottica di rispettare i tempi per non perdere i contributi.


A un anno esatto dall’assegnazione dei primi cinque milioni di euro per la rigenerazione urbana, il 9 gennaio il Comune affiderà i lavori per il recupero e l’efficientamento energetico di Palazzo Rossi (1,250 milioni di euro), mentre sono state pubblicate in questi giorni le gare per il nuovo Auditorium (2,250 milioni), il restauro di un’ulteriore ala del complesso del Carmine (300mila) e il ponte della Pungéla a Villa San Martino (600mila). Quest’ultimo progetto, peraltro, è stato molto valorizzato dal sindaco, proprio perché negli anni scorsi l’Amministrazione dovette rinunciarvi, ammettendo che «in quel momento non vi erano le risorse, ma promettendo che qualora ci fossero le condizioni si sarebbe candidata a ottenerne«. E così è stato.

La seconda frazione più grande del Lughese vedrà a breve anche l’ultimo step del progetto della pista ciclabile che la collegherà alla città e l’efficientamento energetico del centro sociale. Una combo che, come auspica Ranalli, «permetta a quella struttura di diventare un luogo di aggregazione, non solo per la frazione ma per tutto il territorio».

Il Comune si è speso per i più giovani, già a partire dall’infanzia, e lo ha dimostrato nella serie di eventi dedicati a loro: dai Mercoledì sotto alle stelle alla festa di Halloween, fino ad arrivare al programma natalizio e alla preannunciata nuova sala espositiva ad hoc. Dagli eventi strutturati alle strutture vere e proprie è un attimo, e così la giunta si prepara ad approvare il progetto definitivo della nuova scuola dell’infanzia di largo Corelli, finanziata con 3milioni di euro del Pnrr e ulteriori 300mila euro per la progettazione. Un edificio con cinque sezioni per 1.400 mq e un’area esterna di altri 4mila, con moderne soluzioni di efficientamento energetico, che darà vita, con il nido Corelli, a un polo dell’infanzia 0/6.

Inoltre proseguirà la manutenzione delle strade e del verde, il completamento del bacino di laminazione di Lugo Ovest e l’avvio dei lavori per quello di Lugo Sud. «Solo il sovrappasso di Lugo Ovest non siamo riusciti a concretizzare – ammette Ranalli –. Per il resto alcuni dei progetti del 2021 sono stati volontariamente posticipati per accedere ai fondi del Pnrr».

Nell’anno che sta per concludersi si registra l’attuazione del progetto della Casa della Salute di Voltana con l’infermiere di famiglia, la Casa della Comunità di Lugo e il riavvio del confronto con Rfi per gli interventi sostitutivi dei passaggi a livello a Zagonara e in via Piano Caricatore, entrambi a carico dell’azienda e non più del Comune.
Questo il racconto del bilancio, che verrà invece presentato ufficialmente il prossimo mese. Ma non solo alla politica. Oltre alla sala consiliare e le varie consulte, sarà il Teatro Rossini una delle location in cui farlo.
«Vorremmo rendere trasparente, quanto più possibile, il bilancio alla città – spiega il sindaco Ranalli introducendo l’evento –, discutere delle scelte strategiche e di come un documento così importante non sia per nulla tecnico ma possa essere compreso e in modo adeguato, cercando il coinvolgimento delle persone».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui