Doveva essere l’evento per festeggiare il centenario della sua fondazione, con clienti ed agenti, ma l’alluvione e le sue drammatiche conseguenze hanno impedito che ciò si concretizzasse.
Una soluzione alternativa
E così Diemme Enologia, azienda lughese della famiglia Melandri, leader mondiale nella progettazione, produzione e commercializzazione di macchine e tecnologie per il processo di vinificazione, invece di annullare tutto ha deciso solo di spostare poco più avanti l’esibizione di Alessandro Ristori & the Portofinos, per tutti quelli che amano la musica rock degli anni ’50 e ’60 interpretata da un cantante di talento, dalla voce vellutata ed emozionante.
Un live difficile da dimenticare, come lo è ciò che è accaduto sul territorio. A tal proposito l’intero incasso della serata, che si svolgerà mercoledì prossimo a partire dalle 22 nel piazzale antistante l’azienda di via Bedazzo 19, verrà devoluto alle realtà colpite dall’alluvione.
Il legame con Baracca
Questo evento benefico si aggiunge alla sponsorizzazione fatta per il passaggio a Lugo della Mille Miglia che vedeva, in questa edizione, un tributo alla Ferrari. Cento anni fa infatti nasceva la Deggiovanni e Melandri (ora Diemme Enologia) e sempre un secolo fa avvenne il passaggio di consegne da parte di Paolina Biancoli del cavallino rampante – il leggendario stemma disegnato sulla carlinga dell’aereo del figlio ed eroe Francesco Baracca –, all’allora pilota Enzo Ferrari che lo pose in seguito su tutte le sue auto.
In occasione del centenario dell’impresa, peraltro, è stato realizzato anche il nuovo logo aziendale che prende lo spunto dal mito di Atlante, che oggi invece del mondo sorregge tre chicchi d’uva.
«Un evento che ci auguriamo aiuti la nostra terra a ricostruirsi presto e bene – spiega la proprietà di Diemme Enologia – con lo spirito che conosciamo delle belle persone che vivono in Romagna. Vogliamo ringraziare tutti coloro che ci hanno aiutato e ci aiutano a costruire questa serata così carica di emozioni».
L’ingresso sarà a offerta libera ma con una base minima di 10 euro, con una consumazione inclusa.