Lotta ai tumori: al “Dino Amadori” di Meldola 15.000 euro da Coop Alleanza 3.0

Un “gesto di solidarietà importante, in un momento in cui tutti diciamo che servono risorse per la sanità pubblica”. Così l’assessore regionale alla Salute dell’Emilia-Romagna Raffaele Donini definisce l’iniziativa di Coop Alleanza 3.0, che ha donato a strutture e associazioni della regione impegnate nella ricerca e nelle cure oncologiche 45.686 euro, una parte importante dei 106.000 euro raccolti nelle sette regioni in cui opera la cooperativa grazie alle donazioni dei soci nell’ambito della raccolta punti 2022.
Nel ringraziare i soci per il loro gesto, il presidente di Coop Alleanza 3.0 Mario Cifiello sottolinea che, al di là dell’importanza di sostenere la ricerca e la cura in campo oncologico, “con questa iniziativa, che riproponiamo nella raccolta punti 2023, vogliamo anche sensibilizzare sul tema della difesa della sanità pubblica, a cui siamo molto interessati”. Da parte sua, Donini ribadisce l’impegno di viale Aldo Moro in questo senso, affermando che “siamo uno strano Paese, in cui tutte le Regioni dicono che al Fondo sanitario nazionale mancano quattro miliardi di euro, e il ministro dice la stessa cosa: basterebbe che ci incontrassimo per discutere come reperirli”. In quest’ottica, ricorda, “la Regione ha anche promosso una proposta di legge di iniziativa regionale per stimolare il Parlamento a fare questa riflessione”. Entrando nel dettaglio delle donazioni, 15.000 euro vanno all’Istituto romagnolo per lo studio dei tumori ‘Dino Amadori’ di Meldola, in provincia di Forlì-Cesena, che potrà così dotarsi di nuovi macchinari per le attività del laboratorio di Terapie cellulari somatiche, una sede collegata alla Struttura di immunoterapia e Tumori rari e impegnata nello studio e nella messa a punto di nuove strategie immunoterapiche.
A Bologna, invece, i punti raccolti dai soci sosterranno gli sforzi dell’associazione ‘Susan Komen’ che, grazie ai 10.000 euro ricevuti, potrà implementare una nuova tecnica chirurgica video-endoscopica per curare le donne affette da tumore mammario.
Altri 5.000 euro vanno all’associazione di volontariato ‘Giulia Odv’ di Ferrara, che segue più di 30 famiglie che stanno attraversando la difficile esperienza della lotta al tumore.
Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena ricevono, infine, oltre 3.800 euro ciascuna, così che anche nella parte Ovest della regione l’ammontare delle donazioni raggiunga i 15.000 euro.
Nello specifico, a Piacenza le risorse vanno alla Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt), che le utilizzerà per incrementare lo screening per la prevenzione del tumore al seno.
A Parma a ricevere i fondi sarà la Lega italiana fibrosi cistica Emilia, che promuoverà l’uso della telemedicina per la fibrosi cistica e gli studi che stanno approfondendo il legame fra questa patologia e l’insorgenza di melanomi tumorali. A Reggio Emilia, poi, viene sovvenzionata la Fondazione Grade Onlus, impegnata nella cura di linfomi, mielomi e leucemie. Infine, a Modena, i 3.800 euro andranno all’associazione ‘Angela Serra’ per la ricerca sul cancro, che sostiene le attività di ricerca del Centro oncologico modenese.

Entrando nel dettaglio delle donazioni, 15.000 euro vanno all’Istituto romagnolo per lo studio dei tumori ‘Dino Amadori’ di Meldola, in provincia di Forlì-Cesena, che potrà così dotarsi di nuovi macchinari per le attività del laboratorio di Terapie cellulari somatiche, una sede collegata alla Struttura di immunoterapia e Tumori rari e impegnata nello studio e nella messa a punto di nuove strategie immunoterapiche. A Bologna, invece, i punti raccolti dai soci sosterranno gli sforzi dell’associazione ‘Susan Komen’ che, grazie ai 10.000 euro ricevuti, potrà implementare una nuova tecnica chirurgica video-endoscopica per curare le donne affette da tumore mammario. Altri 5.000 euro vanno all’associazione di volontariato ‘Giulia Odv’ di Ferrara, che segue più di 30 famiglie che stanno attraversando la difficile esperienza della lotta al tumore. Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena ricevono, infine, oltre 3.800 euro ciascuna, così che anche nella parte Ovest della regione l’ammontare delle donazioni raggiunga i 15.000 euro. Nello specifico, a Piacenza le risorse vanno alla Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt), che le utilizzerà per incrementare lo screening per la prevenzione del tumore al seno. A Parma a ricevere i fondi sarà la Lega italiana fibrosi cistica Emilia, che promuoverà l’uso della telemedicina per la fibrosi cistica e gli studi che stanno approfondendo il legame fra questa patologia e l’insorgenza di melanomi tumorali. A Reggio Emilia, poi, viene sovvenzionata la Fondazione Grade Onlus, impegnata nella cura di linfomi, mielomi e leucemie. Infine, a Modena, i 3.800 euro andranno all’associazione ‘Angela Serra’ per la ricerca sul cancro, che sostiene le attività di ricerca del Centro oncologico modenese. 

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui