Longiano, mezzo secolo di Sap Ceramiche: «Un orgoglio essere ancora qui»

Longiano

Azienda storica con attuale sede a Ponte Ospedaletto, ha tagliato il traguardo del mezzo secolo di attività. Pur ridotta come numero di addetti guarda al futuro con fiducia.

L’idea dei nove fondatori

La Sap Ceramiche venne fondata il 23 aprile 1975 con sede a Savignano in via Matteotti e con deposito materiali a Gambettola. Poi si è trasferita e compattata, avvicinando sede e deposito, a Ponte Ospedaletto di Longiano. Ma l’attività storica è rimasta sempre la stessa: vendita di pavimenti, ceramiche, rivestimenti, stufe, arredo bagno, ecc. Si trova in via Ponte Ospedaletto, al numero civico 988, la strada che dalla via Emilia corre in direzione di Crocetta. Oggi si chiama “Sap Ceramiche di Marchionni Gianfranco & C. Snc”, mentre inizialmente era costituita come società di fatto da 9 soci. Nel corso degli anni era cresciuta arrivando a contare, negli anni del boom edilizio, fino a 12 soci e 15 dipendenti. Nel 1981 ha acquisito per fusione anche la Edilceramica di Ravagli. La sua forza è dovuta al fatto che oltre a vendere i materiali da costruzione, specialmente pavimenti, fornisce poi la posa in opera e l’assistenza post vendita. Con la crisi del settore edile negli anni ha ridotto sensibilmente il numero degli addetti, che quando arrivavano alla pensione non venivano sostituiti. Oggi conta tre soci, un dipendente e alcuni collaboratori. Del primo nucleo societario è rimasto solo Mauro Bolognesi, classe 1952, affiancato da Gianfranco Marchionni e Luigi Bolognesi, entrati negli anni a seguire.

50 anni di pavimenti

«Quest’anno la ditta ha spento 50 candeline - conferma il socio Gianfranco Marchionni - ci sembra quasi impossibile che l’azienda nata a Savignano, partendo solo dalla voglia di fare di nove pionieri lungimiranti, poi trasferita nell’attuale sede di Ponte Ospedaletto di Longiano, abbia attraversato mezzo secolo adattandosi a tutti i cambiamenti dei materiali e tecniche di costruzione tempo per tempo. È motivo d’orgoglio l’aver fornito e posato i pavimenti anche in varie chiese della zona, come Crocetta, Badia di Longiano, Bulgaria, e Calisese di Cesena. Ma anche i pavimenti della sede Fiat di Vasto, in provincia di Chieti, e in altre aziende e case a Bergamo, Bologna, Modena e altrove. Guardiamo con fiducia al futuro. Ci fa piacere soprattutto che i nostri clienti, anche quelli dei primi anni di attività, ancora si servano da noi».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui