Longiano, ciak per il nuovo film di De Luigi

Ciak si gira: Longiano ospita per due giorni le riprese del film “50 km all’ora”. Nel tardo pomeriggio di ieri, per oltre tre ore, un set cinematografico con un folto gruppo di persone e tecnici è stato in via Cannella, strada circondata dal verde nel capoluogo, e oggi si sposterà in un’altra zona, ma rimanendo sempre nel territorio di Longiano. Per Longiano si tratta di un felice ritorno delle cineprese del grande cinema. Nel borgo collinare sono stati infatti girati episodi della pellicola cinematografica “La domenica specialmente“ con l’attrice Ornella Muti, per la regia di Giuseppe Bertolucci, e “Al di là delle frontiere” con l’attrice Sabrina Ferilli e con Maurizio Zaccaro regista, oltre a “Vite blindate” e ad altre pellicole meno note.

“50 km all’ora”

Il film che si sta girando ora ha come regista Fabio De Luigi, uno degli attori italiani più popolari e amati del momento. Si intitola “50 km all’ora” e set per varie scene vengono allestiti tra Cesena e le colline del Rubicone. Nel cast la punta di diamante è Stefano Accorsi, oltre allo stesso De Luigi, che ha un doppio ruolo, di regista e attore. Nel borgo collinare di Longiano sono arrivati i camion della “Colorado Film Production” di Milano e un sacco di attori e comparse. Dopo aver girato a Cesena, ora la stessa carovana cinematografica è arrivata in collina e il Comune di Longiano ha concesso di stazionare senza costi, e se fosse necessario, di interrompere momentaneamente la circolazione in alcune zone, per potere effettuare le riprese. D’altronde, il film diretto da De Luigi offre un ritorno non da poco in termini d’immagine: fa parte di un accordo di collaborazione stretto nei primi giorni di quest’anno con la Regione per la promozione e lo sviluppo delle produzione cinematografiche in Emilia-Romagna. La trama del film resta coperta da riserbo, La cosa certa è che sarà un road movie ambientato in varie località. In via Cannella, oltre agli attori, si sono visti alcuni scooter che hanno percorso la strada, dove i cassonetti dell’isola ecologica erano stati rimossi per una questione estetica. La circolazione non è stata bloccata, ma c’erano addetti che invitavano alla pazienza e fermavano in mezzi durante le riprese. Poi, con intervalli di pochi minuti, si interrompevano per lasciare passare le auto.

L’orgoglio dei longianesi

La presenza dei camion e degli attori non è sfuggita ai longianesi, che vanno fieri di poter “prestare” alcuni scorci del borgo per film importanti. «Quando ci è stata chiesta la collaborazione per trovare alcuni luoghi con certe caratteristiche – afferma l’assessora alla cultura, Sonia Bettucci – siamo stati ben felici di collaborare. Per i longianesi, tra l’altro, è un vanto avere i riflettori del grande cinema nel proprio amato paese. Conosco personalmente da tempo Fabio De Luigi e ho avuto da subito un incontro molto cordiale. Oggi (ieri per chi legge, ndr) mi ha detto di aver trovato un luogo ideale per le scene e questo mi fa molto piacere».

Commenti

  1. Il mio attore preferito…. l’attore preferito da mia madre, conosceva quasi tutti i suoi film. De Luigi…. unico!!!!!

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui